5 strumenti per Affrontare la Paura del Fallimento

5 strumenti per Affrontare la Paura del Fallimento

Maurizio Rabuffi - mar 08 giu - milano , cologno monzese , tecniche psicologiche , sostegno , empowerment , paura , trauma , dipendenze , psicologia clinica

Per alcune persone la paura del fallimento è un tema ricorrente ed estremamente invalidante. Le persone che hanno paura di fallire hanno la sensazione di non essere in grado di raggiungere i propri obiettivi (scolastici, sportivi, professionali…) o di essere inferiori ai propri pari nella capacità di portarli a termine.

La paura di fallire spesso genera la sensazione di essere poco intelligenti, inetti o privi di talento, di appartenere ad una classe sociale inferiore o di essersi realizzati meno degli altri.

La paura di fallire si può sviluppare in qualsiasi area della vita e si manifesta attraverso le seguenti caratteristiche:

  • quando mi confronto con gli altri mi sento come se avessi fallito;
  • mi sento uno stupido, incapace di ottenere quello che ottengono gli altri;
  • non sono sicuro di me stesso;
  • mi vergogno di quello che ho fatto nella vita fino ad oggi;
  • sento che mi mancano le risorse necessarie per avere successo nella vita;
  • tendo a procrastinare le cose che ho da fare;
  • devo lavorare molto più duramente degli altri per ottenere gli stessi risultati;
  • sento che gli altri attorno a me sono più capaci e meritevoli di quanto lo sono io;
  • non ho fiducia nelle mie capacità;
  • credo di essere un “bluff”.

La Paura di Fallire influenza la vita di una persona ?

Nelle persone con paura di fallire è presente una forte parte critica interna: una voce nella testa colpisce incessantemente la persona originando un profondo sentimento di disprezzo verso se stessi.

Coloro che presentano questa paura si sentono fondamentalmente inadeguati o incompetenti e potrebbero riferirsi a se stessi come stupidi, perdenti, ignoranti o patetici. Evitano di intraprendere qualsiasi attività, procrastinano e non iniziano o finiscono progetti per paura di fallire oppure, all’estremo opposto, per compensare la loro percepita mancanza di talento possono sforzarsi sempre più duramente diventando stacanovisti pur di ottenere dei risultati.

Per la paura di fallire molte persone potrebbero evitare le relazioni e decidere di trascorrere la loro vita da soli. Altre potrebbero invece rinunciare alla carriera lavorativa continuando a svolgere una mansione al di sotto del loro potenziale.

Essenzialmente la paura del fallimento porta le persone a vivere la vita molto al di sotto delle loro possibilità lasciandole con una sensazione di mancanza di speranza e di vuoto.

Questa paura è il nucleo centrale di molti comportamenti di dipendenza: le persone utilizzano le sostanze per sopprimere o anestetizzare i sentimenti dolorosi che la paura di fallire produce oppure per aumentare la sicurezza in se stessi e l’autostima.

Come si Sviluppa la Paura di Fallire ?

La paura di fallire si può sviluppare in seguito a relazioni con genitori che nella vita del bambino lo hanno ridicolizzato, deriso, svalutato, criticato nei suoi sforzi.

Se più volte viene detto ad un bambino che non è capace questi lo crederà vero interiorizzando un messaggio di fallimento che rimarrà presente come traccia di sottofondo nella sua struttura di personalità.

La presenza di traumi durante l’infanzia o nell’età scolare o di episodi di bullismo può aver portato la persona a sentirsi insicura e impotente determinando all’interno della personalità una pervasiva paura del fallimento.

Un altro motivo all’origine di questa paura è la presenza di autocontrollo e autodisciplina insufficienti. Non essendo in grado di tollerare la frustrazione o ritardare la gratificazione, la paura di fallire impedisce di impegnarsi in attività troppo lunghe per arrivare al successo o al risultato.

Come Superare la Paura di Fallire con lo Psicologo - Psicoterapeuta Maurizio Rabuffi

La paura di fallire è intimamente connessa alla bassa autostima. Attraverso l’ipnosi è possibile intervenire sull’autostima della persona per accrescerne la fiducia in se stessa.

Attraverso gli strumenti della Schema Therapy e della Psicoterapia Sensomotoria è possibile lavorare sui temi legati all’attaccamento andando a correggere le credenze disfunzionali originate da genitori trascuranti o ipercritici ed esigenti.

L’ipnosi regressiva e l’EMDR permettono di elaborare la presenza di eventuali traumi liberando la persona dalla parte emotiva fissata all’evento traumatico.

Maggiori informazioni per
Affrontare la Paura di Fallire

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista in Ipnosi, Ipnosi Regressiva, Schema Therapy, Psicoterapia Sensomotoria e l'EMDR a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese nel superare la paura di fallire.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta a superare la paura di fallire attraverso l'Ipnosi, l'Ipnosi Regressiva, la Schema Therapy e la Psicoterapia Sensomotoria e l'EMDR. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i pazienti potranno capire come si sviluppa la paura di fallire, superarla e affrontare i disagi psicologici per ottenere dei miglioramenti. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'EFT (Emotionally Focused Couples Therapy), della Psicoterapia Sensomotoria, della Psicoterapia breve strategica e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un percorso di Ipnosi, Ipnosi Regressiva, Schema Therapy, Psicoterapia Sensomotoria e EMDR per affrontare la paura di fallire al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....

SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...

SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...

SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta

Affrontare il lutto complicato in età adulta

Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...

SCOPRI