Affrontare la separazione dalla parte dei bambini con lo psicologo di Milano

Affrontare la separazione dalla parte dei bambini con lo psicologo di Milano

Maurizio Rabuffi - lun 15 gen - separazione , milano , sostegno

Il Dott. Maurizio Rabuffi, psicologo di Milano è un consulente professionista per gli interventi che mirano ad affrontare la separazione dei coniugi dalla parte dei bambini. E' in grado di indirizzare i genitori verso un comune interesse: il benessere dei figli, aiutandole a seguire un percorso di separazione che conferisca la massima importanza ai propri figli.

La separazione affrontata dalla parte dei bambini con lo psicologo di Milano

La separazione tra coniugi è uno degli eventi di vita più stressanti che possono trovarsi ad affrontare i membri che compongono una famiglia. Per i bambini, la rottura del nucleo familiare è vista come ingiusta, si sentono tristi e spesso provano risentimento nei confronti dei loro genitori. Affinché il bambino non si senta responsabile della separazione dei genitori, è importante spiegargli con chiarezza che mamma e papà si separano perché non vanno più d'accordo e che questo non ha nulla a che fare con lui. Grazie allo Psicologo di Milano, il dott. Rabuffi, i genitori sperimenteranno l'importanza di rassicurarlo facendogli capire che entrambi gli vogliono bene come prima e che non ci sarà una ex-mamma o un ex-papà.

Lo psicologo di Milano mette in guardia i genitori dagli errori post separazione

Il momento più delicato da affrontare è quello che segue immediatamente la separazione. I genitori si trovano a fare i conti con le loro emozioni e questo può rendere difficile un atteggiamento maturo e responsabile con i propri figli, proprio nel momento in cui ne avrebbero maggiormente bisogno. In questo senso, lo Psicologo di Milano cercherà di trasmettere al genitore il messaggio che è importante evitare di strumentalizzare il bambino contro l'altro genitore, non "acquistare" il bene del bambino con regali materiali, non trascuralo, non parlare male dell'altro genitore, non coinvolgere il bambino nei litigi con l'ex coniuge, non proibire al bambino di passare del tempo con l'altro genitore.

Il dott. Rabuffi spiega le fasi di stress dopo la separazione

Sia i bambini, sia gli adulti coinvolti nella separazione attraversano fasi di stress paragonabili a quelle del lutto per la morte di qualche caro. Queste fasi comprendono il rifiuto, con il bambino che non accetta l'idea della separazione e si isola, facendo finta che non stia succedendo niente; la rabbia verso uno o entrambi i genitori, gli amici o i compagni di scuola; la depressione, con frequenti pianti, tristezza, e stati di insoddisfazione che si manifestano a seguito dell'acquisita consapevolezza dell'inevitabilità della separazione; l'accettazione, nel momento in cui la separazione viene interiorizzata dal bambino.

Lo psicologo di Milano e la reazione dei bambini piccoli

I bambini piccoli possono reagire all'assenza dell'altro genitore aumentando i comportamenti di attaccamento: alcuni vogliono stare appiccicati al genitore, essere continuamente tenuti in braccio o voler dormire nel lettone. Possono anche comparire alcuni comportamenti tipici di una fase precedente, come succhiarsi il dito o mettersi a fare molti capricci, in situazioni dove prima non c'erano problemi.

Lo psicologo di Milano e la reazione dei bambini più grandi

I bambini più grandi, allo stesso modo, possono mostrare comportamenti particolari come per esempio ritornare a fare la pipì nel letto, avere incubi o rifiutarsi di andare a dormire. Possono in alcuni casi comportarsi in modo aggressivo nei confronti di chi li circonda, diventare iperattivi, manifestare un deficit dell'apprendimento o dell'attenzione, perdere interesse per la scuola o, al contrario, rifugiarsi nello studio congelando emozioni e sentimenti. A volte, può accadere che assumono un atteggiamento protettivo nei confronti del genitore che è rimasto solo, prendendosi impropriamente la responsabilità della sua cura.

Lo psicologo Rabuffi e ciò di cui hanno bisogno i bambini per affrontare la separazione

I bambini hanno bisogno di amore e supporto per essere aiutati ad affrontare questa fase di transizione della loro vita. In questo contesto, un sostegno psicologico adeguato, che aiuti tutti i membri della famiglia ad affrontare la separazione, mediando tra eventuali possibili conflitti, può favorire il ritrovamento di una nuova condizione di stabilità. L'intervento sarà indirizzato a fare in modo che i genitori continuino ad essere partecipi della vita del bambino, cerchino un accordo per quanto riguarda l'educazione e la sua gestione, lo rassicurino sul fatto che gli vogliono bene e gli stanno vicino, creino un clima sereno e privo di conflitti in cui possa crescere con la sicurezza di essere amato. Il setting psicologico, permetterà inoltre al bambino di poter esprimere liberamente i suoi sentimenti senza sentirsi in colpa e agli adulti, di superare il lutto della separazione.
Le ricerche e gli studi in questo settore mettono in evidenza che, nonostante la sofferenza iniziale, la maggior parte dei bambini riesce a recuperare un completo benessere a patto che i genitori non perdano di vista il loro bene e collaborino nella direzione della loro crescita e sviluppo.

Affrontare postivamente la separazione da parte dei bambini con lo Psicologo Maurizio Rabuffi

Il Dott. Maurizio Rabuffi, psicologo di Milano, è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441) e specializzando in Psicoterapia Breve Strategica presso l'Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma.

Può essere contattato per un percorso di psicologia a Milano via telefono al numero 3479013919 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it. Riceve nei suoi studi: in Viale Montenero, 62, Milano (MM3 fermata Porta Romana), via A. Bazzini, 25, Milano (MM2 fermata Piola) e via T.Tasso, 13, Cologno Monzese (MM2 Cologno Nord)

ULTIMI ARTICOLI

Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla

Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla

L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...

SCOPRI
Il tradimento: come superarlo?

Il tradimento: come superarlo?

Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte. Con...

SCOPRI
Il trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy

Il trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy

I modelli standard di intervento della terapia cognitivo-comportamentale hanno mostrato essere efficaci per la maggior parte dei disturbi d'ansia. In alcuni casi però, quando il disagio...

SCOPRI
Ansia e depressione: Come intervenire?

Ansia e depressione: Come intervenire?

Si stima che circa il 7% della popolazione oltre i 14 anni soffra di disturbi ansioso-depressivi. Il 14% presenta invece disturbi d'ansia e di panico. Purtroppo, oltre il 30% dei pazienti con...

SCOPRI