Come Affrontare l'Ipocondria con la Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi e la Mindfulness

Come Affrontare l'Ipocondria con la Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi e la Mindfulness

Maurizio Rabuffi - ven 30 ott - tecniche psicologiche , cologno monzese , sostegno , fobie , paura , milano , panico , ansia , psicologia clinica , ipnosi

La Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi e la Mindfulness si sono dimostrati interventi molto efficaci per affrontare le problematiche connesse all'ipocondria.

Il termine ipocondria fa riferimento a uno stato di continua preoccupazione rispetto alla propria salute, che risulta eccessiva e ingiustificata e che spesso si associa alla convinzione che qualunque segnale provenga dall'organismo, possa rappresentare il segno di una malattia.

Chi soffre di questo disagio dedica molto tempo ed energia a pensare alla propria salute e a cercare aiuto e rassicurazione sui propri sintomi, rivolgendosi a professionisti, a familiari, ad amici o ricercando in maniera spasmodica informazioni su internet. In taluni casi, una visita medica o un accertamento strumentale diventa uno stimolo in grado di creare allarme per la possibilità di scoprire la presenza di una patologia.

La Diffusione dei Sintomi dell'Ipocondria

Dal punto di vista epidemiologico, le donne e gli uomini sono colpiti nella stessa misura dall'ipocondria, in una percentuale della popolazione del 2%. La fascia di età maggiormente colpita è quella tra i quaranta e i cinquant'anni.

Diversi studi hanno dimostrato che i fattori genetici hanno un ruolo piuttosto marginale nella genesi dell'ipocondria, per cui appare più produttivo intervenire sui fattori ambientali che sembrano avere un impatto più significativo nell'insorgenza del disturbo.

Quali sono i Sintomi dell'Ipocondriaco ?

L'ipocondria compromette il funzionamento della persona nei vari ambiti della propria vita: lavorativo, sociale e relazionale.

Le persone che soffrono di ipocondria sono convinte di essere malate e vivono costantemente in stato di allerta: controllano continuamente il corpo e ricorrono di frequente a esami diagnostici di controllo.

Il disagio della persona non proviene generalmente dai sintomi che vengono rilevati nel corpo, quanto piuttosto dalla sospetta diagnosi medica che si suppone possa esservi attribuita. Per queste persone, la malattia diventa un elemento fondante l'identità e centrale per l'immagine di sé.

Quali sono i Comportamenti tipici della Persona Ipocondriaca ?

Spesso la persona ipocondriaca vive una condizione di ansia che la porta a continue lamentele rispetto alle proprie condizioni di salute.

La persona è portata a orientare l'attenzione solo sui segnali che confermano l'ipotesi di malattia, temendo come peggiore fantasia la morte con sofferenze atroci.

La Psicoterapia Breve Strategica per l'Ipocondria

La Psicoterapia Breve Strategica è ritenuta oggi una forma di intervento che può permettere di affrontare con successo l'ipocondria. Chi soffre di ipocondria interpreta erroneamente le proprie sensazioni corporee, attribuendovi una esagerata pericolosità.

Attraverso la Psicoterapia Breve Strategica la persona viene guidata, attraverso opportune esperienze emozionali correttive, ad essere maggiormente consapevole dei propri stati affettivi e del modo attraverso cui il funzionamento della mente determina il proprio comportamento.

L'Ipnosi per Affrontare l'Ipocondria

L'Ipnosi si è rivelata una procedura di grande efficacia nel trattamento della ipocondria. Come è stato ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica, attraverso l'ipnosi è possibile attivare e regolare la connessione mente e corpo.

Attraverso l'ipnosi è possibile intervenire sulla persona ipocondriaca modificando le false credenze che alimentano il disturbo. Nello stato di trance, è possibile mobilitare le risorse interne per ristrutturare le credenze disfunzionali e intervenire sulla gestione delle emozioni che si attivano, ogni volta che la persona è esposta in situazioni di stress.

La Mindfulness per Gestire l'Ansia e lo Stress

La Mindfulness è considerata oggi uno degli interventi più efficaci per gestire l'ansia e lo stress. Anche nel caso dell'ipocondria, la mindfulness si rivela uno strumento molto valido che consente alla persona di imparare a lasciare andare i propri pensieri catastrofici inerenti la salute e la malattia.

Maggiori informazioni su
Come Superare l'Ipocondria

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista di Psicoterapia Breve Strategica, di Ipnosi e di Mindfulness a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese per la Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi e la Mindfulness per affrontare l'Ipocondria.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel lungo percorso svolto ad affrontare l'Ipocondria e migliorare la qualità della propria vita attraverso la Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi e la Mindfulness. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i pazienti affetti da ipocondria potranno ottenere risultati e miglioramenti clinicamente significativi. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un percorso di Psicoterapia Breve Strategica, di Ipnosi e di Mindfulness per superare l'Ipocondria al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....

SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...

SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...

SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta

Affrontare il lutto complicato in età adulta

Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...

SCOPRI