Come affrontare la dipendenza da cocaina con l’Ipnosi Ericksoniana

Come affrontare la dipendenza da cocaina con l’Ipnosi Ericksoniana

Maurizio Rabuffi - gio 19 mar - milano , cologno monzese , dipendenze , empowerment , ipnosi

L'uso e l'abuso di cocaina è uno dei più gravi problemi sociali, educativi e clinici che gli operatori dei diversi settori si trovano ad affrontare. La cocaina è usata e diffusa nelle più varie fasce sociali e di età. Se ne fa spesso un uso pubblico e disinvolto, incontrando una valutazione positiva nei più diversi ambienti e contesti socioculturali.

Quadro clinico di un cocainomane

I consumatori di cocaina mostrano di credere e vogliono far credere, non solo che il suo uso sia compatibile con la normalità dell'esperienza quotidiana, ma anche che sia una straordinaria opportunità per potenziare se stessi. La cocaina è percepita come la droga ideale, anzi, come una non-droga e chi la consuma non si immagina come possibile dipendente. La cocaina si impone anche in virtù dei propri effetti relazionali, funzionando come collante sociale, un lubrificante di relazioni intristite, per stati mentali abulici e per emozioni attenuate. Incita e permette esperienze di disinibizione e di trionfo, aprendo allo scambio interpersonale e alla conquista dell'altro.

4 interventi psicoterapeutici per la dipendenza da cocaina

La moderna ricerca ha permesso di focalizzare l’intervento psicoterapico per l’uso e abuso di cocaina su quattro principali strategie:

  1. diminuire il valore gratificante della sostanza;
  2. accrescere il valore gratificante dei rinforzi alternativi;
  3. indebolire le risposte apprese e associate alla sostanza;
  4. potenziare il controllo inibitorio.

Attraverso l'ipnosi è possibile diminuire il vissuto positivo legato all'assunzione della cocaina e potenziare il sistema calmante della persona come fattore antagonista al desiderio della sostanza.

Erickson sosteneva che "il valore dell'ipnosi risiede nell'uso che se ne fa come modalità per favorire i processi di risanamento mediante l'evocazione di risposte psicologiche e fisiologiche tendenti al benessere dell'intera persona".

L'ipnosi per affrontare la dipendenza da cocaina

L'ipnosi permette di condurre il soggetto verso un'esperienza diversa rispetto al vissuto da cui origina il disagio, stimolando i suoi processi interni di resilienza ed empowerment. L'ipnosi è uno strumento che favorisce la stimolazione di risorse inconsce che evolvono in nuove strategie di coping, creando le condizioni per l'abbandono della cocaina.

L'intervento d'ipnosi per abbandonare la dipendenza da cocaina: il caso clinico di un uomo

M., è un uomo di 51 anni, divorziato, che vive con una compagna da cui ha avuto un figlio, S., oggi di 9 anni.
 La relazione con la compagna è buona. M. lavora come cuoco in un ristorante. In passato aveva provato ad aprire una propria attività, ma le cose non sono andate per il meglio e attualmente si trova con molti debiti da pagare alle banche.

M. ha una vita sregolata: dopo il divorzio ha iniziato a bere ed a fare uso di cocaina. Racconta che quando beve o fa uso di cocaina ha la sensazione di mollare e di dedicarsi a se stesso.
 Valutato con una scala da 0 a 10 il suo benessere all'inizio del percorso è 2. Nel corso del primo incontro viene richiesto a M., ogni volta che beve o fa uso di cocaina, nel momento stesso in cui lo sta facendo, di scriverlo sul diario del bere/diario della cocaina, registrando con precisione: la data, l’ora, il luogo in cui si trova, con chi si trova, a cosa sta pensando, cosa sta provando e l'intensità di quello che sta provando con scala 1-10.
 Lo scopo della prescrizione è monitorare l'assunzione dell'alcool e dell'uso della cocaina rendendo la persona, attraverso la scrittura, consapevole dell'azione che sta facendo.

Nel corso degli incontri successivi emerge in M. un forte vuoto interiore frutto della grave deprivazione affettiva subita da bambino. Attraverso l'ipnosi ericksoniana, e alcune sedute di ipnosi regressiva, M. è stato guidato ad elaborare la deprivazione affettiva subita nell'infanzia e liberarsi dai pesi che sentiva di portare sulle spalle. Dopo sedici incontri M. ha smesso di bere alcool e di fare uso di cocaina. Senza la cocaina il tempo che trascorre con i famigliari è aumentato e diventato di maggiore qualità.

Valutato con una scala da 0 a 10 il suo benessere è arrivato al termine del percorso a 9.

Maggiori informazioni sul come
affrontare la dipendenza da cocaina

Maurizio Rabuffi, psicologo specialista di ipnosi e terapia breve-strategica a Milano e Cologno Monzese

Psicologo competente a Milano e Cologno Monzese per ipnosi e terapia breve-strategica nel superare la dipendenza da cocaina.

Maurizio Rabuffi, psicologo di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel lungo percorso svolto ad affrontare la dipendenza da cocaina con l’utilizzo dell’ipnosi. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i pazienti potranno prendere in mano la propria vita e capire come privarsi dell'uso ed abuso di cocaina. Lo psicologo di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un percorso di Ipnosi, Ipnosi Ericksoniana e Ipnosi regressiva per affrontare la dipendenza da cocaina al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....

SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...

SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...

SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta

Affrontare il lutto complicato in età adulta

Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...

SCOPRI