Comprendere la Dipendenza Sessuale: Quali Comportamenti e Test
Maurizio Rabuffi - ven 10 dic - tecniche psicologiche , cologno monzese , trauma , milano
Esiste un dibattito spesso controverso fra ricercatori e professionisti sulla classificazione dei disordini sessuali. Attualmente, il DSM-5 (il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali), non riconosce la dipendenza sessuale come disturbo. L’ICD-11 (l’International Classification of Diseases), introduce invece la diagnosi di comportamento sessuale a carattere compulsivo e la include nella categoria dei disordini del controllo degli impulsi attraverso i seguenti criteri diagnostici:
- le attività sessuali sono diventate il focus centrale della vita della persona, al punto di trascurare salute personale, interessi, attività e responsabilità (lavoro, genitorialità, ecc.);
- la persona ha cercato di smettere ma, nonostante gli sforzi compiuti, il comportamento persiste;
- il comportamento sessuale continua nonostante le conseguenze negative;
- il comportamento sessuale continua anche se produce poco o nessun piacere;
- il comportamento sessuale è presente da almeno 5 mesi.
Tra gli strumenti psicodiagnostici utili a valutare la dipendenza sessuale è possibile utilizzare il SAST (Sexual Addiction Screening Test), un test di 45 domande i cui risultati permettono di discriminare fra comportamento dipendente e non-dipendente (un punteggio di 7 o più, in congiunzione con i criteri dell’ICD-11, richiede il trattamento).
La persona con comportamento sessuale a carattere compulsivo spesso prova senso di colpa e vergogna per i propri comportamenti sessuali. La compulsione sessuale compromette la relazione con il partner e crea una progressiva disconnessione tra sesso e intimità.
Tra i comportamenti sessuali che più frequentemente diventano oggetto di dipendenza possono essere elencati:
- Pornografia;
- Masturbazione;
- Chat erotiche;
- Escort, massaggi sessuali, prostituzione;
- Sesso online;
- Partner sessuali multipli;
- Esibizionismo o voyerismo;
- Pratiche feticiste;
- Zoofilia;
- …
La dipendenza sessuale può essere vista come un meccanismo di difesa, una strategia per alleviare le emozioni negative e generarne di positive. Alcune persone descrivono la propria dipendenza come una sorta di anestetico: un modo per attenuare le emozioni difficili. L’effetto anestetico tende però ad esaurirsi e la pressione o l’urgenza di trovare sollievo dalle sensazioni negative e distaccarsi dalla realtà, porta al reiterarsi dei comportamenti sessuali.
Dipendenza sessuale: sintomi e cause
Le ragioni per cui alcune persone sviluppano una dipendenza nei confronti del sesso, non sono ancora state chiaramente definite. Come per molti altri disturbi, è probabile che esista un'influenza reciproca tra fattori biologici, psicologici e sociali.
I principali fattori di rischio di natura psicologica e sociale che possono portare allo sviluppo della dipendenza sessuale sono:
- le caratteristiche dell'ambiente che circonda la persona nelle prime fasi dello sviluppo: traumi come l'abuso o l'esposizione precoce a contenuti di tipo sessuale, possono contribuire allo sviluppo di alcuni dei tratti responsabili del comportamento sessuale compulsivo;
- ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà nel controllo degli impulsi possono essere compresenti alla dipendenza sessuale che diventa una difesa per affrontare il disagio;
- essere respinti o rifiutati dal gruppo sociale di appartenenza può portare a ricercare gratificazione attraverso l'ipersessualità;
- l'isolamento sociale può aumentare le probabilità di ricerca della gratificazione attraverso l'ipersessualità.
Dipendenza sessuale: come intervenire
Il trattamento del comportamento sessuale compulsivo prevede l'utilizzo di differenti strumenti tra loro integrati:
- interventi sull'emisfero sinistro (la mente pensante), tipici della terapia cognitivo comportamentale, utili a modificare le cognizioni e le credenze, ridurre la vergogna e l'impotenza, attivare il coinvolgimento sociale;
- interventi per controllare l'impulso ad agire attraverso il comportamento sessuale compulsivo. Tra le tecniche più comunemente utilizzate, si annoverano:
- la mindfulness;
- l'ipnosi;
- le tecniche di distrazione: attività alternative da intraprendere al posto dell'attività sessuale (ascoltare musica, leggere, correre...);
- le tecniche di rilassamento come ad esempio il training autogeno;
- il Neurofeedback Dinamico non Lineare.
- interventi bottom up come la terapia sensomotoria e l'EMDR per la risoluzione degli effetti del trauma spesso sottostante il comportamento sessuale compulsivo. La risoluzione del trauma aiuta a cambiare l'equilibrio tra auto-regolazione autonoma (l'unica opzione possibile nel comportamento sessuale compulsivo) e regolazione interattiva.
L'intervento si conclude con un programma di prevenzione delle ricadute che aiuta la persona ad acquisire consapevolezza dei potenziali fattori di rischio e delle dinamiche cognitive e comportamentali che, in passato, hanno portato alla dipendenza sessuale. Analizzando le potenziali situazioni a rischio o le emozioni difficili da gestire, vengono predisposte strategie più funzionali in alternativa alla compulsione sessuale.
Maggiori informazioni per
comprendere la dipendenza sessuale
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista della Psicoterapia Sensomotoria, dell'Ipnosi, dell'EMDR, della Mindfulness e della Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Psicoterapia Sensomotoria, Ipnosi, EMDR, Schema Therapy e Mindfulness per intervenire sulla dipendenza sessuale.
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel comprendere la dipendenza sessuale attraverso la Psicoterapia Sensomotoria, l'Ipnosi, l'EMDR, la Schema Therapy e la Mindfulness. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i soggetti affetti da comportamento sessuale a carattere compulsivo potranno ottenere risultati e miglioramenti clinicamente significativi. . Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un percorso di Psicoterapia Sensomotoria, Ipnosi, EMDR, Schema Therapy e Mindfulness per intervenire sulla dipendenza sessuale al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI
Ansia e depressione: Come intervenire?
Si stima che circa il 7% della popolazione oltre i 14 anni soffra di disturbi ansioso-depressivi. Il 14% presenta invece disturbi d'ansia e di panico. Purtroppo, oltre il 30% dei pazienti con...
SCOPRICome affrontare il dolore della perdita: l’uso dell’ipnosi
Il dolore è la risposta naturale alla perdita. Il dolore per la perdita può essere sperimentato in varie situazioni tra cui: perdita di un'amicizia, fine di una relazione, tradimento,...
SCOPRIWorkaholic: segni e sintomi della dipendenza dal lavoro
Viviamo in un'epoca storica che promuove la prestazione. Se da un lato l'impegno e la carriera lavorativa sono importanti, dall'altro è fondamentale, per preservare il benessere psicologico,...
SCOPRILa regolazione emotiva per il benessere psicologico
Negli ultimi decenni sono stati compiuti molti progressi nel trattamento psicologico dell’ansia e dei disturbi dell’umore. La ricerca ha mostrato l’esistenza di una notevole...
SCOPRI