Come curare la Dipendenza attraverso la Psicoterapia e l'Ipnosi

Come curare la Dipendenza attraverso la Psicoterapia e l'Ipnosi

Maurizio Rabuffi - ven 01 lug - tecniche psicologiche , cologno monzese , depressione , sostegno , dipendenze , milano , psicologia clinica

Cos'è la Dipendenza ?

La dipendenza è un disturbo cronico che porta la persona alla ricerca compulsiva dell’oggetto della dipendenza, a dispetto delle conseguenze che si possono determinare. La dipendenza causa cambiamenti nelle aree del cervello coinvolte nella ricompensa, nell’autocontrollo e nello stress.

Questi cambiamenti perdurano per lungo tempo anche dopo l’interruzione della dipendenza come mostrato dalle scansioni di neuroimaging riportate nel seguito nel caso della dipendenza da cocaina:

Quali sono gli Effetti della Dipendenza da Sostanze ?

L'uso e abuso di alcool, cocaina, nicotina e altra sostanza stupefacenti produce ogni anno negli Stati Uniti un incremento nelle spese sanitarie di oltre 700 bilioni di dollari. Le persone di ogni età soffrono gli effetti dannosi delle droghe:

  • gli adolescenti che fanno uso di droga possono andare male a scuola o giungere a interromperla. L'uso delle droghe, mentre il cervello è ancora in fase di sviluppo, può produrre cambiamenti duraturi e portare l'adolescente ad un elevato rischio di dipendenza dalla sostanza;
  • gli adulti che fanno uso di droga possono avere problemi di concentrazione, di attenzione e di memoria. Per effetto della dipendenza possono sviluppare comportamenti antisociali, perdere il lavoro e generare sofferenza nelle persone a loro vicine;
  • i genitori che fanno uso di droghe possono generare stress in famiglia e determinare vissuti di abuso e trascuratezza nei confronti dei loro figli che verranno sensibilizzati all'uso della sostanza;
  • i neonati esposti alla droga durante la gravidanza possono nascere prematuri e sottopeso. L'esposizione alla sostanza stupefacente può rallentare l'abilità del bambino di sviluppare comportamenti di attaccamento e può portarlo ad essere dipendente dalla stessa sostanza usata dalla mamma in gravidanza (sindrome neonatale di astinenza).

Perché le persone fanno uso di Droghe o Alcool ?

In generale le persone fanno uso di droghe per le seguenti ragioni:

  • per sentirsi bene: le droghe infatti producono un'intensa sensazione di piacere. L'iniziale euforia è seguita poi da altri effetti che dipendono dalla sostanza assunta. Per esempio, una sostanza stimolante come la cocaina produce la sensazione di forza, elevata energia e sicurezza. Nel caso degli oppioidi invece le sensazioni che si determinano sono rilassamento e soddisfazione;
  • per stare meglio (modalità autoconsolatoria): per alcune persone che soffrono di ansia sociale, stress e depressione usare le droghe aiuta a sentirsi meno ansiosi. In questi casi, l'esposizione allo stress gioca un ruolo significativo nell'instaurarsi della dipendenza così come nella ricaduta nell'uso della sostanza;
  • per fare meglio: alcune persone sentono la pressione per la prestazione a scuola, al lavoro o nello sport e questo gioca un ruolo significativo nell'uso della sostanze, in particolare quelle stimolanti come la cocaina;
  • curiosità e pressione sociale: gli adolescenti sono particolarmente a rischio in quanto la pressione dei propri pari che fanno uso di sostanza può essere molto intensa e un fattore di rischio importante che porta all'uso della sostanza.

Perché alcune persone fanno uso di droghe e altre no ?

La probabilità di sviluppare una dipendenza dipende da persona a persona e non esiste un singolo fattore che determina se una persona diventerà dipendente da una sostanza. In generale, maggiori sono i fattori di rischio a cui si è esposti in contrasto a una mancanza di fattori di protezione, più grande sarà la probabilità che si sviluppi una dipendenza.

FATTORI DI RISCHIO

  • Esposizione a comportamenti aggressivi;
  • Traumi;
  • Mancanza di supervisione dei genitori;
  • Scarsa capacità di opporsi ai propri pari;
  • Sperimentare l'uso delle droghe;
  • Disponibilità della droga.

FATTORI DI PROTEZIONE

  • Fiducia nei propri mezzi;
  • Relazioni positive;
  • Monitoraggio e supporto dei genitori;
  • Attività extracurricolari;
  • Informazioni sugli effetti delle droghe;
  • Rete sociale.

Dipendenza: può essere curata con successo ?

SI, la dipendenza è un disturbo che può essere curato con successo attraverso la psicoterapia e l'ipnoterapia. La persona può essere aiutata ad uscire dal tunnel della droga attraverso i seguenti strumenti:

  • grazie all'Ipnosi e agli strumenti della Dialectical Behaviour Therapy (DBT) la persona può imparare a gestire il proprio stress in una maniera più funzionale che facendo ricorso all'uso di sostanza;
  • attraverso la mindfulness la persona può migliorare la propria consapevolezza e imparare a difendersi dai vissuti dolorosi che la spingono verso l'uso della sostanza;
  • attraverso la psicoterapia sensomotoria, l'EMDR e l'ipnosi regressiva la persona può elaborare i traumi sottostanti al comportamento di dipendenza;
  • attraverso gli strumenti della Schema Therapy è possibile intervenire sui bisogni evolutivi non soddisfatti come per esempio l'attaccamento sicuro, la protezione della minaccia e abuso e la mancanza di limiti realistici.

Maggiori informazioni sulla Psicoterapia
e l'Ipnosi per curare la Dipendenza

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista della Psicoterapia e dell'Ipnosi a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Psicoterapia e in Ipnosi per curare la Dipendenza.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel percorso per affrontare e curare la Dipendenza attraverso la Psicoterapia e l'Ipnosi. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno superare la Dipendenza e ottenere risultati e miglioramenti clinicamente significativi. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un trattamento di Psicoterapia e d'Ipnosi per curare la Dipendenza al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla

Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla

L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...

SCOPRI
Il tradimento: come superarlo?

Il tradimento: come superarlo?

Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte. Con...

SCOPRI
Il trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy

Il trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy

I modelli standard di intervento della terapia cognitivo-comportamentale hanno mostrato essere efficaci per la maggior parte dei disturbi d'ansia. In alcuni casi però, quando il disagio...

SCOPRI
Ansia e depressione: Come intervenire?

Ansia e depressione: Come intervenire?

Si stima che circa il 7% della popolazione oltre i 14 anni soffra di disturbi ansioso-depressivi. Il 14% presenta invece disturbi d'ansia e di panico. Purtroppo, oltre il 30% dei pazienti con...

SCOPRI