Come liberarsi dal perfezionismo attraverso l'Ipnosi e la Schema Therapy

Come liberarsi dal perfezionismo attraverso l'Ipnosi e la Schema Therapy

Maurizio Rabuffi - gio 07 ott - tecniche psicologiche , cologno monzese , milano , psicologia clinica , ansia

Il perfezionismo è un complicato costrutto di personalità che determina nella persona vari disagi tra cui alterazione dell’umore, ansia, disturbi alimentari, uso di sostanze, problemi coniugali e relazionali. L’esperienza clinica ha mostrato che il perfezionismo è un modo tormentato di vivere la vita che rende la persona angosciata e cronicamente infelice.

Il perfezionista è caratterizzato da una serie di comportamenti orientati al tentativo di perfezionare se stesso e gli altri per allontanare il proprio senso di inadeguatezza, ottenere accettazione ed evitare il rifiuto e l'abbandono.

Se si identificano nella persona almeno cinque delle seguenti caratteristiche, molto probabilmente ci troviamo di fronte ad un individuo con una struttura di personalità basata sul perfezionismo che risuona con uno schema di standard severi e ipercriticismo:

  • non importa quello che faccio: sento sempre che non è abbastanza;
  • mi sento stressato e sotto pressione per la maggior parte del tempo;
  • ho bisogno che ogni cosa sia perfetta;
  • devo sentire che sono il migliore in termini di prestazione;
  • raramente stacco e mi rilasso: penso che sia una perdita di tempo;
  • le mie relazioni soffrono a causa del fatto che lavoro troppo;
  • tendo a bere più del necessario perché non riesco a staccare;
  • c'è sempre qualcosa di più che deve essere fatta;
  • la mia salute risente del fatto che sono spesso nervoso;
  • mi irrito e annoio facilmente.

Dove si manifesta il perfezionismo ?

Il perfezionismo può manifestarsi in tutti gli ambiti della vita di una persona:

  • al lavoro: la persona mira a fare carriera, competere con i colleghi, dimostrare la propria bravura ai superiori. Il perfezionismo è spesso una delle caratteristiche della dipendenza da lavoro che porta la persona a diventare schiavo della propria occupazione, concentrandosi in maniera eccessiva sulla propria attività professionale a discapito delle relazioni interpersonali e degli affetti;
  • a scuola: lo studente passa l'intera giornata a preparare esami e interrogazioni per ottenere il massimo dei voti e con questi soddisfare i professori, competere con altri studenti, gratificare i genitori;
  • in famiglia: per far fronte alle esigenze della famiglia il perfezionista esige spesso, provocando non di rado discussioni e conflitti, che partner e familiari adottino il suo stesso senso del dovere e la sua stessa dedizione agli obiettivi.

In che modo il perfezionismo influenza la persona ?

Il perfezionismo influenza in modo rilevante la persona che risulta continuamente stressata e sotto pressione. La persona sente che non può mai sbagliare, deve avere tutto sotto controllo, deve puntare alla massima efficienza, non deludere gli altri e non può accontentarsi dei risultati ottenuti.

Poiché non sempre è possibile raggiungere la perfezione, spesso la persona ha la tendenza ad essere irritata, agitata, scocciata e arrabbiata. Il perfezionista non riesce mai a rilassarsi rinunciando in questo modo alla possibilità di divertirsi, provare gioia, sentirsi coinvolto e pienamente vivo.

Come si sviluppa il perfezionismo ?

La struttura di personalità basata sul perfezionismo e sugli standard severi si sviluppa in famiglie dove il valore di una persona è dato dai risultati che si ottengono in certe aree. Viene data poca importanza alle emozioni, al divertimento, al rilassamento e all’essere in connessione con gli altri. L’enfasi è posta sulla prestazione e sul fare bene. Nella famiglia spesso è presente molta critica e poco apprezzamento. In questo modo il bambino sente di non avere fatto abbastanza e può crescere pensando di dover sempre fare meglio.

Come intervenire davanti al perfezionismo ?

Poiché il perfezionismo nasce da tematiche legate allo sviluppo, attraverso l’approccio basato sulla Schema Therapy sarà possibile intervenire per modificare gli schemi disfunzionali sottostanti alla struttura di personalità della persona. Attraverso l’Ipnosi Ericksoniana sarà poi possibile imparare ad accettare le proprie e altrui imperfezioni, darsi il permesso di non avere sempre il controllo di ogni cosa tollerandone il disagio, mostrare la propria vulnerabilità senza paura di essere feriti o giudicati.

Maggiori informazioni per affrontare
e sconfiggere il Perfezionismo

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista in Ipnosi, Ipnosi Ericksoniana e Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese nel comprendere come affrontare e sconfiggere il perfezionismo e goderti la vita.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta a liberarti del perfezionismo attraverso l'Ipnosi, l'Ipnosi Ericksoniana e la Schema Therapy. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, le pazienti potranno capire come comprendere e superare il perfezionismo. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Ipnosi Regressiva, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'EFT (Emotionally Focused Couples Therapy), della Psicoterapia Sensomotoria, della Psicoterapia breve strategica e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un percorso di Ipnosi, Ipnosi Ericksoniana e Schema Therapy per liberarti del perfezionismo al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Affrontare la vergogna con l’ipnosi, la schema therapy e la compassion focused therapy

Affrontare la vergogna con l’ipnosi, la schema therapy e la compassion focused therapy

La vergogna ci protegge dall’essere socialmente svalutati o emarginati. Ci vergogniamo quando temiamo di renderci ridicoli in pubblico, quando siamo delusi da noi stessi e ci critichiamo,...

SCOPRI
Affrontare il senso di colpa con l’ipnosi, la mindfulness e la compassion focused therapy

Affrontare il senso di colpa con l’ipnosi, la mindfulness e la compassion focused therapy

Molte persone colpite da esperienze svalutanti nell’infanzia e nell’adolescenza, si trovano ad affrontare il senso di colpa. Per molti è difficile, se non impossibile, pensare di...

SCOPRI
Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla

Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla

L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...

SCOPRI
Il tradimento: come superarlo?

Il tradimento: come superarlo?

Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte. Con...

SCOPRI