Crisi di coppia: quando interviene lo psicologo a Milano e Cologno Monzese?
Maurizio Rabuffi - mer 14 mar - milano , cologno monzese , sostegno , coppia
In quest'articolo, lo psicologo Rabuffi spiega i fattori che indicano l'utilità di un intervento psicologico in un periodo complicato fatto di incomprensioni, sofferenza e bassi livelli di sopportazione che i partner sono costretti a vivere. Nonostante la responsabilità di ciò che accade sia delle persone stesse, spesso involontariamente ci si trova catapultati in queste situazioni senza accorgersene.
Durante un periodo di crisi all'interno di una coppia può risultare necessario e costruttivo un intervento psicologico come aiuto per ristabilire l'equilibrio e l'armonia.
Quali sono i fattori di che indicano l'utilità di un intervento psicologico?
Dall'esame di oltre tremila coppie e da studi su ulteriori quattromilacinquecento, sono stati sintetizzati quattro principali fattori predittivi di una crisi di coppia. Questi fattori sono stati chiamati i "Quattro Cavalieri dell'Apocalisse", dal nome dei biblici annunciatori di morte e rovina.
Il primo fattore che indica la necessità di intervento del dott. Rabuffi è la critica
Il primo Cavaliere è rappresentato dalle critiche. Se i partner fanno regolarmente ricorso alle critiche per dar voce alle proprie lamentele, tendendo a ricondurre un problema ai difetti dell'altro, la relazione lentamente si spegnerà.
Il secondo fattore che indica la necessità di intervento del dott. Rabuffi è il disprezzo
Il secondo Cavaliere è il disprezzo, e conduce rapidamente le coppie verso la crisi. Quando i partner provano disprezzo e agiscono reciprocamente con superiorità e sarcasmo, distruggono rapidamente la felicità della loro relazione.
Il terzo fattore che indica la necessità di intervento del dott. Rabuffi è l'atteggiamento di difesa
Il terzo Cavaliere è l'atteggiamento di difesa che generalmente si unisce con la critica e il disprezzo, dal momento che sono davvero pochi i partner che tollerano di essere aggrediti senza difendersi. Quando si pongono sulla difensiva, i partner possono assumere il ruolo della vittima innocente oppure contrattaccare.
Il quarto fattore che indica la necessità di intervento del dott. Rabuffi è l'ostruzionismo
Il quarto Cavaliere è l'ostruzionismo. Quando i partner litigano, spesso riducono al minimo le risposte verbali, distorcono lo sguardo e si allontanano fisicamente. Così facendo, escludono l'altro diventando un muro di pietra contro cui andare a sbattere.
La presenza dei Quattro Cavalieri è premonitrice di cattive notizie per la relazione. Infatti, le coppie da essi afflitti, divorziano in media dopi 5-6 anni di matrimonio.
In che modo può essere utile un percorso di sostegno alla coppia?
Ciò che distingue le coppie felici, esperte nello stare in relazione, dalle coppie infelici, è che le prime sono capaci di riparare il conflitto, le seconde no. Le coppie esperte non nascondono brutte liti o eventi spiacevoli facendo finta di niente. Al contrario, ritornano sull'accaduto parlandone e cercando di comprenderlo. Prestano ascolto ai sentimenti e al punto di vista dell'altro, assumendosi le proprie responsabilità e sapendo chiedere scusa.
Un percorso di sostegno alla coppia, può essere utile per modificare le interazioni tra i partner. Prima di intraprendere questo percorso, è però importante che i partner abbiano sinceramente intenzione di riconciliarsi. Per la buona riuscita dell'intervento, è infatti necessario da parte di entrambi la piena disponibilità e volontà di mettersi in gioco, in un percorso non privo di ostacoli. Sono necessari fiducia; ovvero la consapevolezza di ciascun partner che l'altro sarà al suo fianco nelle situazioni più svariate, e impegno, elementi portanti di una relazione solida.
Un intervento di coppia efficace deve fondarsi su metodi basati sulla ricerca scientifica. Quando le interazioni positive e negative tra i partner stanno in un rapporto di almeno cinque a uno, le relazioni vanno molto meglio. Nelle relazioni in crisi, si rileva invece la presenza di un'interazione positiva per ogni interazione negativa. La teoria della "Casa della relazione solida", descrive su cosa è necessario intervenire per rifondare una nuova relazione e ridurre le interazioni negative tra i membri della coppia.
Secondo la teoria della "Casa della relazione solida", l'intervento dovrà consentire di:
- Aggiornare i piani dell'amore: il mondo interiore di ogni membro della coppia è fatto di valori, esperienze passate, necessità.... che con l'andar del tempo evolvono e devono essere aggiornati;
- Condividere affettuosità e ammirazione: è importante rieducare i partner a provare e condividere amore e ammirazione l'uno per l'altro;
- Avvicinarsi anziché allontanarsi: le coppie esperte nella relazione colgono i tentativi del partner di entrare in contatto. E' utile educare i partner a cogliere i segnali dell'altro, modificando il proprio sistema percettivo-reattivo, spesso causa di molti problemi e incomprensioni;
- Gestire i conflitti: occorre educare la coppia alla comunicazione efficace e in particolare: alla sensibilità al modo in cui si da voce a una lamentela; a dare spazio alle proposte del partner quando si è alla ricerca di un compromesso; alla capacità di riparazione quando in una conversazione, ci si rende conto che la discussione ha preso una brutta piega; all'abilità di disinnescare una lite; alla capacità di gestire l'attivazione fisiologica durante le discussioni per evitare di scivolare verso il conflitto;
- Realizzare i propri sogni di vita: è importante aiutare i partner a condividere e rispettare i reciproci sogni di vita, supportandosi vicendevolmente per la realizzazione degli stessi, dando vita in questo modo a relazioni solide e indistruttibili.
Quanto dura un percorso di sostegno psicologico di coppia?
In linea generale, sono necessari dai 10 ai 20 incontri con una frequenza inizialmente settimanale, con l'obiettivo di stabilizzare il rapporto, e in seguito bisettimanale, con l'obiettivo di consolidarlo, intervenendo sugli elementi costitutivi la "Casa della relazione solida". Gli incontri avvengono sia individualmente che con entrambi i partner e hanno il fine di trasformare, e poi superare il conflitto, offrendo nuove prospettive sullo stare insieme.
Dott. Maurizio Rabuffi, psicologo di coppia a Milano e a Cologno Monzese
Il Dott. Maurizio Rabuffi, psicologo di coppia a Milano e a Cologno Monzese, è psicologo, iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441) e specializzando in Psicoterapia Breve Strategica presso l'Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma. Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi regressiva e eriksoniana , dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e della Psicologia Aumentata tutti utili a sviluppare interventi di terapia di coppia a Milano.
Può essere contattato per un percorso di psicologia di coppia a Milano via telefono al numero 3479013919 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei suoi studi:
ULTIMI ARTICOLI
Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla
L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...
SCOPRIIl tradimento: come superarlo?
Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte. Con...
SCOPRIIl trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy
I modelli standard di intervento della terapia cognitivo-comportamentale hanno mostrato essere efficaci per la maggior parte dei disturbi d'ansia. In alcuni casi però, quando il disagio...
SCOPRIAnsia e depressione: Come intervenire?
Si stima che circa il 7% della popolazione oltre i 14 anni soffra di disturbi ansioso-depressivi. Il 14% presenta invece disturbi d'ansia e di panico. Purtroppo, oltre il 30% dei pazienti con...
SCOPRI