Dipendenza affettiva: Come posso uscirne ?

Dipendenza affettiva: Come posso uscirne ?

Maurizio Rabuffi - mer 21 dic - empowerment , tecniche psicologiche , cologno monzese , coppia , dipendenze , ipnosi , milano , psicologia clinica

Per dipendenza affettiva si intende un pattern di comportamenti, pensieri, sensazioni ed emozioni molto preciso e spesso ripetitivo, che può riguardare sia gli uomini che le donne. Si tratta di un legame molto intenso con il proprio partner, un amore simbiotico, che lentamente porta alla perdita della propria autonomia e libertà. Si ha paura dell’abbandono, del rifiuto e si percepisce un fortissimo senso di vuoto e solitudine al pensiero di rimanere senza il partner.

Quali sono i sintomi della dipendenza affettiva ?

Nella dipendenza affettiva si riscontrano uno o più dei seguenti aspetti distintivi:

  • investimento totale nella relazione con il partner a discapito di altre relazioni affettive;
  • forte bisogno della presenza del partner dal quale dipende la propria felicità e soddisfazione;
  • si perde la capacità critica sul rapporto: si tende sempre a giustificare il partner anche quando è maltrattante o violento;
  • il proprio valore e la propria autostima dipendono esclusivamente dall’approvazione del partner da cui si ricerca conferme e rassicurazioni;
  • annullamento di sé: ogni attività svolta senza il partner perde di valore e importanza;
  • assenza di reciprocità nella relazione: i bisogni del partner hanno la priorità a dispetto delle proprie esigenze;.
  • si porta avanti la relazione nonostante l’estrema sofferenza.

Quali sono le cause della dipendenza affettiva ?

Gli adulti che da bambini non hanno trovato nei genitori, e più in generale nelle figure di accudimento attorno a loro, persone capaci di soddisfare i loro bisogni di attaccamento, protezione, amore, cura, accettazione, autonomia, risultano guidati da una sorta di “pilota automatico”: una coazione a ripetere che li porta a ricercare le stesse esperienze non soddisfacenti, privilegiando legami simili a quelli a cui sono stati abituati anche quando non sono soddisfacenti e li fanno soffrire.

Spesso chi soffre di dipendenza affettiva ha vissuto durante losviluppo esperienze di trascuratezza, ha avuto genitori svalutanti o iperprotettivi, non ha fatto esperienze di amore incondizionato ed è stato un bambino “non visto. Lo stile di attaccamento che ha origine nelle relazioni con le figure significative dell’infanzia viene riprodotto anche in età adulta, portando le persone con dipendenza affettiva a ricercare partner non disponibili emotivamente (spesso si tratta di partner narcisisti) che fanno rivivere loro esperienze in cui si sono sentiti non degni di amore e inadeguati. La speranza è che prima o poi il partner si innamorerà, e la persona con dipendenza affettiva potrà finalmente sentirsi degna di amore.

Le tappe per uscire dalla dipendenza affettiva

Spesso chi chiede aiuto per uscire dalla dipendenza affettiva si trova in una fase avanzata della dipendenza. Da un lato ci si rende conto della propria sofferenza, ma dall’altra, si fatica distaccarsi dal partner, percependo, alla sola idea, angoscia e senso di vuoto. È necessario in questi casi rivolgersi ad uno psicologo - psicoterapeuta esperto nelle dipendenze affettive e prepararsi ad un percorso spesso lungo e impegnativo che richiede costanza e pazienza. Attraverso la psicoterapia e gli strumenti della Schema Therapy, dell’EMDR e dell’Ipnosi, si potranno risolvere e rielaborare le esperienze negative dell’età evolutiva correggendo le credenzedisfunzionali su di sé (io non valgo, io non sono abbastanza, io non sono importante, io non vado bene) che alimentano la dipendenza affettiva. In questo modo la persona potrà finalmente interrompere quegli schemi disfunzionali che la legano al partner e riprendere in mano le redini della propria vita.

Maggiori informazioni per uscire
dalla dipendenza affettiva

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista dell'Ipnosi, dell'EMDR e della Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i pazienti nel supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva attraverso l'Ipnosi, l'EMDR e la Schema Therapy. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno superare la dipendenza affettiva. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un trattamento di Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti ad uscire dalla dipendenza affettiva e ricominciare al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

Maggiori informazioni per uscire
dalla dipendenza affettiva

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista dell'Ipnosi, dell'EMDR e della Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i pazienti nel supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva attraverso l'Ipnosi, l'EMDR e la Schema Therapy. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno superare la dipendenza affettiva. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un trattamento di Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti ad uscire dalla dipendenza affettiva e ricominciare al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

Maggiori informazioni per uscire
dalla dipendenza affettiva

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista dell'Ipnosi, dell'EMDR e della Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i pazienti nel supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva attraverso l'Ipnosi, l'EMDR e la Schema Therapy. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno superare la dipendenza affettiva. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un trattamento di Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti ad uscire dalla dipendenza affettiva e ricominciare al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

Maggiori informazioni per uscire
dalla dipendenza affettiva

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista dell'Ipnosi, dell'EMDR e della Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i pazienti nel supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva attraverso l'Ipnosi, l'EMDR e la Schema Therapy. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno superare la dipendenza affettiva. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un trattamento di Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti ad uscire dalla dipendenza affettiva e ricominciare al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....

SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...

SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...

SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta

Affrontare il lutto complicato in età adulta

Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...

SCOPRI