
Disturbo Borderline di Personalità: cos’è e come intervenire con l’Ipnosi e la Schema Therapy
Maurizio Rabuffi - lun 20 apr - milano , cologno monzese , depressione , tecniche psicologiche , ipnosi , sostegno
Le persone affette da disturbo borderline di personalità manifestano problemi relativi a pressoché ogni aspetto della loro vita.
Sono presenti frequenti cambiamenti di umore, difficoltà nelle relazioni con gli altri, un’identità scarsamente definita e impulsività del comportamento. Improvvisi attacchi di rabbia e crisi acute sono di ordinaria amministrazione. Spesso la persona risulta esposta ad un elevato rischio di autolesionismo tramite automutilazioni e/o abuso di sostanze (cocaina, farmaci, alcool…).
L’aspetto essenziale della definizione del disturbo borderline di personalità è la sua instabilità e l’influenza che esercita sulle aree delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé, dei sentimenti e dell’impulsività.
DSM-5, caratteristiche del Disturbo Borderline di Personalità
Secondo il DSM-5, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, per ottenere la diagnosi di disturbo borderline di personalità le persone devono soddisfare almeno 5 dei 9 criteri elencati nella seguente tabella:
- Sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono;
- Un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense caratterizzate dall’alternanza tra gli estremi di iperidealizzazione e di svalutazione;
- Alterazione dell’identità: immagine e percezione di sé marcatamente e persistentemente instabile;
- Impulsività in almeno 2 aree che sono potenzialmente dannose per la persona, quali sesso, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate, spese di denaro;
- Ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari o comportamenti automutilanti;
- Instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell’umore;
- Sentimenti cronici di vuoto;
- Rabbia immotivata e intensa o difficoltà a controllare la rabbia;
- Ideazione paranoide o gravi sintomi dissociativi transitori legati allo stress.
Chi soffre di Disturbo Borderline di Personalità e quali sono i sintomi associati
Il disturbo borderline di personalità è uno dei più comuni disturbi mentali fra la popolazione clinica non ospedalizzata. La sua diffusione nella popolazione generale è stimata attorno al 2.5% e varia in funzione del setting: dal 10% per i pazienti ambulatoriali fino al 35% dei pazienti psichiatrici ospedalizzati.
I disturbi associati al disturbo borderline di personalità sono elevati e spesso diversificati. Si riscontrano spesso depressione, disturbi alimentari, fobia sociale, disturbo da stress post traumatico, abuso di sostanze (cocaina, farmaci, alcool…) e problemi relazionali.
Come si manifesta il Disturbo Borderline di Personalità
La maggior parte delle persone affette da disturbo borderline di personalità, durante l’infanzia hanno vissuto esperienze di abuso sessuale, fisico e/o emotivo, in particolare nell’età compresa tra i 5 e i 14 anni.
Nelle persone affette da disturbo borderline di personalità è più problematico identificare gli abusi emotivi piuttosto che quelli sessuali o fisici. Gli abusi emotivi spesso rimangono nascosti e non vengono riconosciuti dalla persona. Ciò si verifica nelle persone che tendono ad un senso di lealtà nei confronti dei genitori o perché non hanno avuto modo di acquisire alcuna conoscenza su quali siano le caratteristiche di un’infanzia normale e sana.
Le esperienze traumatiche, in combinazione con il temperamento, l’attaccamento insicuro, la fase evolutiva, nonché la situazione sociale, hanno come conseguenza lo sviluppo di interpretazioni disfunzionali relative alla persona stessa e agli altri.
Le persone con disturbo borderline di personalità hanno uno stile di attaccamento disorganizzato che deriva da una serie di situazioni irrisolte vissute nell’infanzia nella quale il genitore ha rappresentato contemporaneamente una minaccia e al tempo stesso un potenziale porto sicuro.
L'Ipnosi e la Schema Therapy per affrontare il Disturbo Borderline di Personalità
Attraverso la Schema Therapy e l’Ipnosi è possibile proporre alle persone con disturbo borderline di personalità un modello di intervento integrato attraverso il quale superare le configurazioni disfunzionali di interazione e di comportamento che sono state sviluppate.
Come si sviluppa attraverso l'Ipnosi e la Schema Therapy l'intervento sui pazienti affetti da Disturbo Borderline di Personalità:
- Formulazione del caso;
- Trattamento dei sintomi associati: depressione, disturbi alimentari, fobia sociale, disturbo da stress post traumatico, abuso di sostanze (cocaina, farmaci, alcool…), problemi relazionali;
- Approccio alla gestione delle crisi;
- Intervento terapeutico sugli schemi disfunzionali di interazione e di comportamento;
- Trattamento dei traumi infantili;
- Correzione dei modelli comportamentali;
- Conclusione della terapia sull’individuo.
L’intervento sul paziente affetto da disturbo borderline di personalità si fonda su una combinazione di tecniche cognitivo-comportamentali ed esperienziali. La relazione terapeutica, come strumento di cambiamento comportamentale, ha un’importanza fondamentale indirizzata all’elaborazione emotiva delle esperienze traumatiche.
Disturbo Borderline di Personalità: i risultati ottenuti attraverso l'Ipnosi e la Schema Therapy
L’approccio integrato attraverso la Schema Therapy e l'Ipnosi ha mostrato risultati maggiormente positivi rispetto alle tradizionali forme di psicoterapia. L’intervento permette di ridurre i sintomi del disturbo borderline di personalità, come pure gli altri aspetti di interesse psicopatologico e relativi alla qualità della vita.
Negli studi di follow-up, quattro anni dopo l’inizio del trattamento, il 52% delle persone trattate sono guarite dal disturbo borderline di personalità mentre oltre il 70% ha dimostrato un miglioramento clinicamente significativo nella riduzione dei sintomi.
Maggiori informazioni su come affrontare
il Disturbo Borderline di Personalità
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista di Ipnosi e Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese per Ipnosi e Schema Therapy nell'affrontare il Disturbo Borderline di Personalità.
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel lungo percorso svolto per affrontare il Disturbo Borderline di Personalità attraverso l’Ipnosi e la Schema Therapy. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i pazienti potranno ottenere risultati e miglioramenti clinicamente significativi nella riduzione dei sintomi. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un percorso di Ipnosi, e Schema Therapy per affrontare il disturbo borderline di personalità al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI

Il lavoro con i bambini e con il trauma relazionale attraverso la terapia EMDR
Molte ricerche hanno mostrato come i bambini vittime di traumi relazionali possono sviluppare da adulti un disagio clinicamente significativo. Parlare di esperienze traumatiche non implica...
SCOPRI
Affrontare la vergogna con l’ipnosi, la schema therapy e la compassion focused therapy
La vergogna ci protegge dall’essere socialmente svalutati o emarginati. Ci vergogniamo quando temiamo di renderci ridicoli in pubblico, quando siamo delusi da noi stessi e ci critichiamo,...
SCOPRI
Affrontare il senso di colpa con l’ipnosi, la mindfulness e la compassion focused therapy
Molte persone colpite da esperienze svalutanti nell’infanzia e nell’adolescenza, si trovano ad affrontare il senso di colpa. Per molti è difficile, se non impossibile, pensare di...
SCOPRI
Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla
L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...
SCOPRI