
Il trauma psicologico come fattore di rischio per i disturbi mentali
Maurizio Rabuffi - mar 26 set - tecniche psicologiche , cologno monzese , milano , ipnosi , trauma
Le risultanze provenienti da revisioni sistematiche di studi di meta-analisi hanno mostrato come il trauma psicologico rappresenti un fattore di rischio transdiagnostico per molti disturbi mentali.
I risultati ottenuti hanno mostrato correlazioni statisticamente significative tra abuso fisico e disturbi d'ansia e ossessivo compulsivo. L'abuso sessuale è stato invece associato ai disturbi d'ansia, ossessivo compulsivo e psicosi. L'abuso emotivo è invece stato riscontrato avere relazione significativa solamente con i disturbi d'ansia.
Gli aspetti rilevanti sui disturbi di personalità
Lo studio sui disturbi di personalità (in particolare con il disturbo borderline di personalità) ha mostrato i seguenti aspetti rilevanti:
- l'80% dei pazienti ha perso un membro importante della famiglia nei primi 5 anni;
- il 75% ha dichiarato che spesso nessuno si è accordo di ciò che stava accadendo loro o delle loro sensazioni;
- il 74% si è sentito molto insicuro durante l'infanzia;
- il 73% ha riferito frequenti litigi in casa;
- il 71% ha riferito che risate o divertimento erano assenti a casa;
- il 67% ha segnalato la mancanza di affetto: non erano presenti abbracci o manifestazioni fisiche di affetto;
- il 66% ha riferito che spesso provavano paura in casa e per questo hanno cercato di diventare invisibili;
- il 65% ritiene di non essere stato rispettato come bambino;
- il 64% ha riferito che quello che facevano non era mai abbastanza per i loro genitori;
- il 63% dei pazienti quando ha avuto un problema non ne parlava mai a casa con i genitori;
- il 61% ha dichiarato di essere stato eccessivamente protetto dalla famiglia;
- il 59% ha riferito che la famiglia lo faceva spesso sentire ridicolo quando esprimeva i suoi pensieri e le sue emozioni;
- il 57% ha subito un abuso sessuale o ha la sensazione di averlo subito;
- il 56% ha riferito la presenza di un membro della famiglia molto violento in casa che spesso li ha colpiti senza motivo (abuso fisico);
- il 55% ha riferito che nessuno ha mai mostrato loro amore in famiglia e che i genitori erano più preoccupati per i propri bisogni che per i loro;
- il 53% ha dichiarato di essere stato spesso rimproverato quasi per ogni cosa che facevano;
- il 52% dichiara di avere amnesia tra i 5 e 13 anni, frequente nella dissociazione e nei traumi complessi;
- il 42% ha riferito che la persona ce si prendeva cura di loro è stata gravemente depressa, aveva un disturbo mentale o faceva uso di alcool o sostanze stupefacenti.
Come analizzare questi aspetti
Tali aspetti possono essere investigati attraverso la Scala delle Esperienze Familiari (Anabel Gonzalez, Dolores Mosquera & Andrew M. Leeds). Le risposte alle domande del questionario permettono di identificare i target verso cui orientare la terapia intercettando la presenza di trascuratezza emotiva, iperprotezione, abuso (fisico, sessuale, emotivo), inversione di ruolo e alti livelli di richiesta (genitori esigenti).
Ognuno di questi target potrà essere affrontato attraverso svariati strumenti come ad esempio l'Ipnosi, l'EMDR o la Schema Therapy.
Maggiori informazioni per elaborare l'esperienza traumatica e ridurre il rischio di sviluppare disturbi mentali
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista dell'Ipnosi, dell'EMDR e della Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Ipnosi, EMDR e Schema Therapy per supportare i pazienti ad affrontare e superare i propri traumi.
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta i pazienti a superare esperienze traumatiche che possono essere alla base di disturbi mentali attraverso l'Ipnosi, l'EMDR e la Schema Therapy. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno superare i propri traumi. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un trattamento di Ipnosi, EMDR e Schema Therapy al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI

Gaslighting e manipolazione emotiva: come riconoscerli e proteggersi
Negli ultimi anni il termine gaslighting è diventato sempre più popolare, soprattutto quando siamo in presenza di relazioni tossiche. Ma cosa significa per davvero la parola...
SCOPRI
Attaccamento e relazioni adulte: perché scegliamo sempre la persona sbagliata?
Introduzione “Perché scelgo sempre la persona sbagliata? Perché ho così tanta paura che mi lasci? Perché mi chiudo appena qualcuno si...
SCOPRI
Imparare a dire no: come costruire confini sani per proteggere il proprio benessere personale e professionale
Imparare a dire NO è un’abilità psicologica molto importante per il benessere emotivo della persona. Molte persone si trovano a dire SI a richieste che non le fanno sentire a...
SCOPRI
Il silenzio punitivo: cos'è, cosa nasconde e come affrontarlo
Il silenzio punitivo (in inglese silent treatment) è una forma di comunicazione passivo-aggressiva che può causare profonde ferite emotive, anche se non lascia segni visibili. È...
SCOPRI