
Imagery rescripting, ipnosi e emdr nel trattamento di adulti con trauma infantile
Maurizio Rabuffi - ven 21 apr - empowerment , trauma , tecniche psicologiche , milano , cologno monzese , psicologia clinica , ipnosi , ptsd , dipendenze
Il ripetersi di esperienze traumatiche nell'infanzia, spesso di natura interpersonale, può tradursi in un Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD).
Tra il 1995 e il 1998, in California, è stato condotto un grande e importante studio, conosciuto come "ACE Study" (Adverse Childhood Experiences Study), che costituisce una delle più ampie indagini epidemiologiche il cui obiettivo è stato quello di fornire analisi precise sull'effetto delle esperienze traumatiche vissute nei primi anni di vita per quanto riguarda l'insorgenza di patologie sia fisiche che mentali, sui costi dell'assistenza sanitaria e sull'aspettativa di vita in età adulta.
Lo studio ha messo in evidenza come le seguenti esperienze vissute nel contesto familiare possono essere considerate traumatiche:
- abuso fisico ricorrente;
- abuso psicologico ricorrente;
- abuso sessuale;
- presenza all'interno del nucleo familiare di una persona dipendente da alcol o da sostanze;
- presenza all'interno della famiglia di una persona incriminata per un reato;
- un membro della famiglia gravemente depresso, con disturbi mentali conclamati, istituzionalizzato o suicidario;
- presenza di una madre trattata in modo violento;
- presenza di un solo o di nessun genitore;
- trascuratezza fisica;
- trascuratezza emozionale.
Non esiste nella letteratura scientifica comune accordo sulla "best practice" nel trattamento di adulti con PTSD derivante da esperienze traumatiche nell'età infantile.
L'esposizione a memorie traumatiche è l'elemento centrale nel trattamento del PTSD. Alcuni trattamenti portano la persona ad una esposizione prolungata alle memorie traumatiche, cosa che spesso i pazienti non riescono a tollerare. Altre terapie invece, come ad esempio l'Imagery Rescripting (ImRs), l'Ipnosi e l'EMDR limitano l'esposizione alle memorie traumatiche.
L' ImRs porta il paziente a rivivere l'esperienza traumatica che però verrà modificata attraverso l'immaginazione. . Durante l’intervento, ci si focalizzerà particolarmente sul soddisfacimento dei bisogni frustrati nel bambino. Il processo di riscrittura modifica il significato della memoria traumatica portando il paziente a cambiare le proprie credenze e i propri comportamenti. La stessa cosa può avvenire anche attraverso l'ipnosi regressiva: in questo caso il paziente rivive l'esperienza nello stato di trance ipnotica.
L'EMDR utilizza la stimolazione bilaterale, attraverso gli occhi o il tapping (una stimolazione alternata sulle ginocchia del paziente), per facilitare la rielaborazione delle esperienze traumatiche. Durante la stimolazione, l’effetto della doppia focalizzazione tra immagine traumatica e consapevolezza del momento presente, riduce l’angoscia e l’intensità emotiva del ricordo traumatico.
Esiste evidenza clinica che ImRs, Ipnosi e EMDR sono efficaci nel trattamento del PTSD.
Sia l'ImRs che l'Ipnosi che l'EMDR richiedono di attivare il paziente solamente attraverso una breve esposizione alla memoria traumatica.
La limitata esposizone al passato permette a questi interventi di essere tollerabili anche da quei pazienti che essendo gravemente traumatizzati, faticano ad esporsi in modo prolungato ai ricordi del loro passato.
Maggiori informazioni per superare
traumi infantili
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista dell'Imagery rescripting, dell'Ipnosi e dell'EMDR a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Imagery rescripting, Ipnosi e EMDR per supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva.
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i pazienti nel supportare i pazienti a superare i traumi infantili attraverso l'Imagery rescripting, l'Ipnosi e EMDR. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno superare la dipendenza affettiva. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un trattamento di Imagery rescripting, Ipnosi e EMDR per supportare i pazienti a risolvere i propri traumi infantili e ricominciare al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio
Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....
SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...
SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi
Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...
SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta
Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...
SCOPRI