Ipnosi e ipnoterapia con lo psicologo a Milano
Maurizio Rabuffi - gio 13 set - sostegno , milano , cologno monzese , tecniche psicologiche , depressione , ipnosi
Se desideri ricevere informazioni sull'ipnosi a Milano, su come utilizzarla per risolvere una situazione spiacevole con la quale convivi e cerchi uno specialista di ipnosi a Milano, continua a leggere l'articolo. Il dott. Maurizio Rabuffi spiega l'ipnosi in tutte le sue forme e la presenta, inserita in un contesto di ipnoterapia, come la cura per affrontare più problematiche e patologie.
Il dott. Rabuffi spiega cos'è l'ipnosi
L'ipnosi è uno stato parzialmente modificato di coscienza attraverso cui mobilitare le risorse delle persone. L'ipnosi non corrisponde né al sonno, come ampiamente messo in evidenza dai dati organici e strumentali che differenziano i due stati, né tantomeno è magia o parapsicologia, frutto di particolari fluidi o poteri. E' uno stato naturale della mente a cui tutti possono accedere e che può essere utilizzato per infiniti scopi.
L'ipnosi è uguale al sonno? Ecco al risposta del dott. Rabuffi
No, durante l'ipnosi ci si trova in uno stato di coscienza parzialmente modificato in cui si può sentire tutto ciò che sta intorno senza occuparsene.
L'ipnosi ti fa perdere il controllo? Ecco al risposta del dott. Rabuffi
No, al contrario, durante lo stato ipnotico la persona avrà il perfetto controllo delle sue emozioni e sensazioni fisiche. E' solo la persona a scegliere di rimanere in quello stato perché è la sua mente che lo desidera.
Marizio Rabuffi parla delle patologie che si possono curare con l'ipnosi?
La ricerca scientifica internazionale e la pratica professionale hanno ampiamente dimostrato che l'ipnosi, inserita in un percorso di supporto psicologico e/o psicoterapia, può essere molto efficace per:
- il rilassamento e la riduzione dello stress;
- la gestione delle emozioni difficili quali rabbia, ansia, paura, tristezza, gelosia, rimorso, delusione;
- smettere di fumare;
- dimagrire;
- trattare le fobie;
- la paura di arrossire;
- contenere nausea e vomito;
- trattare i disturbi alimentari;
- trattare e bloccare le compulsioni e i pensieri ossessivi;
- combattere la depressione;
- trattare i disturbi sessuali;
- aumentare l'autostima;
- il controllo del dolore;
- rendere più serena la maternità e il parto;
- trattare i problemi dermatologici;
- trattare i disturbi gastrointestinali;
- trattare i disturbi post-traumatici;
- recuperare i ricordi e desensibilizzare eventi passati;
- trattare i problemi interpersonali;
- contenere l'ansia sociale;
- migliorare il rendimento scolastico e la performance in generale;
- trattare la convalescenza e la riabilitazione in genere.
L'ipnosi sostituisce le cure mediche
E' importante ricordare che l'ipnosi non è un sostituto delle cure mediche ma uno strumento che permette di attivare al meglio le risorse interne presenti in ciascuna persona, anche quando la persona stessa non è pienamente consapevole di tale suo potenziale e per questo lo utilizza meno di quanto potrebbe.
L'ipnosi è di grande aiuto alla persona che si trova a fronteggiare i complessi problemi della propria vita e offre un valido supporto, per superare il disagio e conseguire uno stato di maggiore benessere, felicità ed armonia.
Lo psicologo di Milano spiega in che modo agisce l'ipnosi
L'ipnosi è una tecnica attraverso cui utilizzare più efficacemente l'intelligenza, le capacità di pensiero e le risorse interne. Stati momentanei di trance sono presenti nella vita di ogni persona. Attraverso l'ipnosi, si impara ad utilizzare al meglio tali naturali e spontanee risorse di energia per affrontare il disagio e superare le difficoltà.
Cosa succede nello stato ipnotico?
Generalmente, l'induzione dello stato ipnotico segue alcuni passaggi che possono venire sintetizzati in quattro fasi tipiche: il colloquio, per inquadrare la situazione e definire il problema da risolvere; l'induzione della trance, che può portare al rilassamento e/o alla focalizzazione sul problema da risolvere; l'approfondimento della trance e lo sviluppo di immagini che portano verso la risoluzione dei nodi problematici; l'uscita dalla trance.
La maggior parte delle persone descrive lo stato di trance ipnotica come un'esperienza positiva, durante la quale si è sentita in vario modo e a seconda dei momenti attenta, rilassata, assorta, lucida, sicura, capace, forte, efficace.
Durante l'ipnosi dirò o farò cose contro la mia volontà?
No, l'ipnosi è uno stato potenziante della mente che riduce il fattore critico. Se qualcuno cercasse di far dire o fare alla persona cose contro la sua volontà, il fattore critico si alzerebbe e la persona uscirebbe immediatamente dallo stato di trance.
Esiste il rischio di non uscire dallo stato di ipnosi?
Anche nell'ipotesi che per qualunque motivo nessuno guidasse la persona fuori dallo stato ipnotico, questa riemergerebbe spontaneamente, come risvegliandosi da un breve sonno.
L'ipnosi con lo psicologo di Milano è efficace?
L'ipnosi non è magia ma una disposizione connaturata alla persona che non produce miracoli, ma spesso permette in tempi brevi di sentirsi meglio e liberi dal proprio disagio. L'ipnosi non cancella improvvisamente le malattie fisiche o il disagio psicologico, ma può produrre grandi progressi e cambiamenti. Spesso migliorano i sintomi e le difficoltà; talvolta li elimina completamente.
Maurizio Rabuffi risponde alla domanda "L'ipnosi è adatta per me?"
Alcune persone temono di non riuscire ad entrare in trance e quindi di non poter sviluppare le risorse che ciascuno trova in sé grazie all'ipnosi. In realtà, quasi tutti, se adeguatamente guidati, raggiungono facilmente uno stato di trance almeno leggera e sono in grado di imparare poi ad approfondirla.
L'ipnosi ha delle controindicazioni?
L'ipnosi è una pratica sicura e piacevole. E' sconsigliata solamente in caso di diagnosi psichiatriche gravi o di assunzione di psicofarmaci o alteranti.
Chi pratica l'ipnosi? A chi bisogna rivolgersi?
L'ipnosi non è una professione a sé stante, bensì una metodica che può venire applicata in contesti diversi. Gli operatori che utilizzano tale tecnica sono: psicologi, medici e in genere tutti quanti operano nell'assistenza sanitaria, nelle professioni d'aiuto, nello sport o nella formazione personale. Quello che conta è che il professionista sia esperto nella tecnica che applica (abbia cioè effettuato una specifica formazione per conseguire il titolo di ipnologo/ipnoterapeuta) e che stia operando nei limiti delle sue specifiche competenze professionali.
Ipnosi a Milano e a Cologno Monzese con lo psicologo Maurizio Rabuffi
Maurizio Rabuffi, psicologo di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nell'affrontare problemi e patologie con l'utilizzo dell'ipnoterapia. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, i pazienti potranno ritrovare il loro benessere con l'utilizzo dell'ipnosi.
Lo psicologo di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441) e specializzando in Psicoterapia Breve Strategica presso l'Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma. Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un percorso di ipnoterapia al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI
Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla
L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...
SCOPRIIl tradimento: come superarlo?
Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte. Con...
SCOPRIIl trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy
I modelli standard di intervento della terapia cognitivo-comportamentale hanno mostrato essere efficaci per la maggior parte dei disturbi d'ansia. In alcuni casi però, quando il disagio...
SCOPRIAnsia e depressione: Come intervenire?
Si stima che circa il 7% della popolazione oltre i 14 anni soffra di disturbi ansioso-depressivi. Il 14% presenta invece disturbi d'ansia e di panico. Purtroppo, oltre il 30% dei pazienti con...
SCOPRI