
L’ipnosi Ericksoniana e l’empowerment a Milano
Maurizio Rabuffi - gio 21 mar - milano , cologno monzese , ipnosi , empowerment
La parola empowerment significa processo di aumento del potere. Il potere di cui si occupa l'empowerment è il potere personale, che chi lo possiede può usare nel rapporto con le cose e le persone importanti della vita.
Quali sono i significati di potere in psicologia?
La parola potere ha almeno due significati ben distinguibili: il potere relazionale (potere di qualcuno su qualcun altro, "influenza" nella sua definizione più semplice) e il potere personale (potere che sta dentro la persona e significa soprattutto "possibilità") di cui si occupa l'empowerment.
Quali sono le componenti psicologiche del potere e dell'empowerment?
La ricerca ha evidenziato quattro componenti psicologiche principali del potere personale e dell'empowerment:
- la tendenza a investire psicologicamente e valorizzare i fattori interni che influenzano ciò che accade o accadrà alla persona, come ad esempio il sottolineare che i propri risultati dipendono da sé e non solo da altri o dalla fortuna (internal locus of control);
- la tendenza ad aver fiducia nella capacità di usare bene le proprie risorse (self efficacy);
- il pensiero operativo positivo attraverso il quale investire sulle risorse disponibili piuttosto che su quelle mancanti (operative positive thinking);
- la speranzosità (hopefullness) o tendenza a sperare che nell'ambito delle cose che all'esterno avverranno e non sono né controllabili né prevedibili, ci saranno anche aspetti positivi che faciliteranno la risoluzione dei problemi.
Quale l'obiettivo dell'empowerment?
L'obiettivo dell'empowerment è quello di aprire alla persona nuove possibilità. La presenza di più possibilità è infatti la condizione necessaria affinché la persona possa scegliere.
Attraverso l'ipnosi ericksoniana è possibile facilitare il processo di empowerment, creando uno spazio protetto e sicuro attraverso il quale la persona può confrontarsi con i propri limiti e scoprire le proprie risorse, vincendo le resistenze che costringono a rimanere fermi, pur desiderosi di cambiare la propria vita.
Quali sono le fasi del processo ipnotico?
Il processo ipnotico tipico dell'ipnosi Ericksoniana può essere schematizzato nelle seguenti 3 fasi:
- la preparazione della persona all'ipnosi. Durante questa fase si costruisce l'alleanza terapeutica, si forniscono indicazioni sull'ipnosi e si avvia l'induzione della trance;
- l'induzione della trance e la sua ratifica. Durante questa fase, si modifica la coscienza della persona riducendone l'area critica. I principali indicatori fisiologici che segnalano lo stato di trance sono l'immobilità corporea, il cambiamento nella voce, la chiusura degli occhi, la catalessi, i lineamenti del viso rilassati, la mancanza o il ritardo nei riflessi, la frequenza respiratoria e cardiaca rallentata, la presenza di analgesia, l'amnesia;
- la ricerca inconscia, che attraverso forme di suggestione indiretta basate sulla metafora, avvia processi inconsci che facilitano la ricerca di nuove associazioni mentali utili alla risoluzione dei problemi.
Nel seguito viene riportato un esempio di suggestione indiretta, utilizzabile per attivare la ricerca inconscia durante il processo di self-empowerment della persona.
Esempio pratico di suggestione indiretta per attivare la ricerca inconscia
Lascia che la mia voce ti guidi, mentre respiri e immagini di trovarti di fronte a una montagna. Una montagna che magari conosci e hai frequentato. Oppure, che hai visto rappresentata in qualche illustrazione.
Puoi immaginare la montagna di fronte a te: la base ben radicata nella terra, le sue pendici, la cima.
Nota i sentieri che attraversando la montagna, conducono a quei rifugi che puoi provare ad immaginare, anche senza averli mai visti prima. Stradine, larghi sentieri che non richiedono un allenamento specifico per essere percorsi; itinerari per escursionisti, lievemente inclinati e che necessitano orientamento e allenamento; itinerari per escursionisti esperti, dove il terreno può essere costituito da pendii scivolosi, con passaggi rocciosi che richiedono un passo sicuro ed assenza di vertigini; percorsi per escursionisti esperti, che richiedono attrezzature specifiche per essere affrontati.
E puoi portare questa immagine della montagna, con tutti i sentieri che la attraversano, dentro di te. Puoi diventare tu stesso quella montagna, quei sentieri, quelle decisioni che ti appartengono. Il bacino e le gambe possono rappresentare la base della montagna. I tuoi fianchi le pendici e la testa, la sua cima.
Porta dentro di te le caratteristiche che contraddistinguono la montagna. Il suo essere solida, radicata, imperturbabile a qualsiasi cambiamento avvenga nell'ambiente che la circonda. E percorrila con la tua parte più profonda, selezionando il percorso giusto per arrivare la dove vuoi arrivare. Pieno di speranza e consapevole delle tue forze e delle tue risorse.
E mentre lasci che la tua mente inconscia scelga il tuo percorso, puoi accorgerti che le condizioni dell'ambiente nella montagna cambiano in continuazione. La luce, il sole, possono illuminare la montagna nelle diverse ore del giorno con diversi colori, con diverse luci e ombre. Eppure la montagna rimane fedele a se stessa, immutata, nonostante questo variare delle condizioni. E così avviene anche per il clima e per il passaggio delle stagioni. D'estate può essere illuminata e arsa dal sole cocente.
Durante la stagione invernale, ci sono momenti in cui viene sferzata dalla pioggia e dal vento, ricoperta da neve e gelo. Con il passare delle stagioni cambiano i colori, le temperature. Eppure la montagna è sempre lì, ferma, imperturbabile nel suo essere. Un essere immutata che permette e porta con se tutti i cambiamenti.
Anche il tuo clima interno, come per la montagna, muta costantemente: emozioni, pensieri, situazioni di vita gioiose e difficili, scelte che richiedono risorse che puoi scoprire dentro di te, mentre ti accorgi che le qualità della montagna ti appartengono.
Mentre la mia voce ti accompagna, porta dentro di te queste caratteristiche della montagna: la sua imperturbabilità, la sua solidità, la stabilità di fronte a qualsiasi cambiamento momento dopo momento.
Puoi incarnare queste qualità e portarle con te: una montagna che vive e respira, stabile e ben radicata. Con i suoi sentieri; quei percorsi che portano alle mete che tu sai di voler raggiungere.
E ora, mentre l'immagine della montagna lentamente si dissolve, e prendi nuovamente contatto con il tuo respiro, puoi lasciare che mentre emergi da questa esperienza, la tua mente inconscia ti porti a comprendere consciamente, e nel modo a te più congeniale, il senso più completo di ogni cosa, per raggiungere quei risultati, che al momento più opportuno, con le tue risorse e le tue forze, saprai di voler raggiungere.
Fare sedute di ipnosi ericksoniana per aumentare il potere personale a Milano
Maurizio Rabuffi, psicologo di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel lungo percorso volto a lavorare sul potere personale o empowerment. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi di Milano e Cologno Monzese, alla conoscenza e all'esperienza maturata, i pazienti potranno risolvere i loro malesseri psicologici.
Lo psicologo di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441) e specializzando in Psicoterapia Breve Strategica presso l'Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma. Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un percorso di ipnoterapia per imparare a gestire la rabbia al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio
Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....
SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...
SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi
Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...
SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta
Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...
SCOPRI