
La compassion focused therapy per liberarsi dall’autocritica e dal senso di colpa
Maurizio Rabuffi - lun 26 feb - tecniche psicologiche , ipnosi , trauma , cologno monzese , milano
Un elemento centrale che contraddistingue l'autocritica è lo "stile di attribuzione interno", cioè l'abitudine di attribuire ogni errore o fallimento ad aspetti intrinseci della propria personalità.
L'autocritica e la colpevolizzazione sono comportamenti appresi: chi è cresciuto in famiglie dove l'amore era assente e prevaleva conflittualità o abuso verbale, ha facilmente interiorizzato aspetti di autocritica. I bambini costruiscono il proprio concetto di Sé attraverso quello che hanno ascoltato dagli altri: coloro che ripetutamente si sono sentiti ripetere di essere stupidi o incapaci, hanno interiorizzato queste frasi che poi sono diventate false credenze.
I fondamenti della Compassion Focused Therapy di Paul Gilbert
Uno degli antidoti per l'autocritica è l'autocompassione. Paul Gilbert ha sviluppato la Compassion Focused Therapy per lavorare con persone con alti livelli di vergogna e autocritica che provenivano da ambienti caratterizzati da difficili relazioni di attaccamento con caregiver spesso critici e ostili.
La Compassion Focused Therapy cerca di facilitare il cambiamento attraverso lo sviluppo di una mente compassionevole capace di mostrarsi sensibile alla sofferenza di sé e degli altri, animata da un profondo desiderio di alleviarla o prevenirla.
La Compassion Focused Therapy suggerisce che abbiamo tre principali sistemi di regolazione delle emozioni:
I tre sistemi di regolazione emotiva nella Compassion Focused Therapy
- il sistema di protezione dalla minaccia che si attiva per rispondere alle minacce nel mondo. È associato a comportamenti di difesa quali l'evitamento, l'attacco o il congelamento e ad emozioni come la rabbia, l'ansia e il disgusto. Quando questo sistema è iper-attivato può portare a generalizzazione del pericolo, ipercontrollo e iperprotezione;
- il sistema di ricerca degli stimoli e raggiungimento delle risorse che consente di provare emozioni e sentimenti positivi come eccitazione, vitalità, gioia ed esaltazione;
- il sistema calmante, collegato alle risposte fisiologiche di calma e tranquillità. La fisiologia alla base di questo sistema svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema di protezione dalla minaccia. Sfortunatamente, per molte persone che hanno sperimentato un trauma e esperienze di vergogna connesse al trauma, questo sistema è spesso disattivato.
Lo sviluppo della compassione favorisce l'attivazione del sistema calmante portando la persona a impegnarsi con la sofferenza al posto che evitarla o dissociarsi da essa. Lo sviluppo di abilità di consapevolezza facilita il radicamento nel presente e aiuta nella regolazione delle emozioni. Un ritmo respiratorio lento e profondo stimola il sistema nervoso parasimpatico regolando il sistema della minaccia.
L'utilizzo della postura del corpo, dell'espressione del volto e del tono della voce, sono modi molto potenti per stimolare risposte fisiologiche utili a regolare la sofferenza emotiva.
La compassione è una qualità della mente che si può insegnare e apprendere attraverso il Compassionate Mind Training, un addestramento alle pratiche della Compassion Focused Therapy utile a rinforzare il sistema calmante e ritrovare l'equilibrio emotivo.
Attraverso l'ipnosi, possiamo aiutare la persona a generare sentimenti compassionevoli per se stessa inducendo attraverso lo stato ipnotico l'interiorizzazione del proprio ideale di compassione (un antenato, una persona saggia, un albero, una montagna, un animale) immaginato in possesso di qualità specifiche di saggezza, forza e non-giudizio.
Maggiori informazioni sulla
compassion focused therapy
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista dell'Ipnosi a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta a Milano e Cologno Monzese per l'intervento sui pazienti autocritici e con sensi di colpa e per migliorare la loro qualità di vita.
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i pazienti autocritici e con sensi di colpa. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno migliorare la qualità di vità. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un percorso di ipnoterapia al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI

Affrontare la vergogna con l’ipnosi, la schema therapy e la compassion focused therapy
La vergogna ci protegge dall’essere socialmente svalutati o emarginati. Ci vergogniamo quando temiamo di renderci ridicoli in pubblico, quando siamo delusi da noi stessi e ci critichiamo,...
SCOPRI
Affrontare il senso di colpa con l’ipnosi, la mindfulness e la compassion focused therapy
Molte persone colpite da esperienze svalutanti nell’infanzia e nell’adolescenza, si trovano ad affrontare il senso di colpa. Per molti è difficile, se non impossibile, pensare di...
SCOPRI
Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla
L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...
SCOPRI
Il tradimento: come superarlo?
Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte. Con...
SCOPRI