
La Dipendenza Affettiva: Diagnosi e Trattamento con la Schema Therapy e l'Ipnosi
Maurizio Rabuffi - mar 14 mar - empowerment , tecniche psicologiche , milano , cologno monzese , psicologia clinica , ipnosi
Le esperienze emotive generate da un comportamento, come per le sostanze chimiche, possono essere così gratificanti da instaurare una dipendenza. Normali attività quotidiane come lavorare, fare acquisti, navigare su internet... per alcune persone possono diventare una vera e propria dipendenza ed avere delle conseguenze devastanti. Come altre dipendenze comportamentali, la Dipendenza Affettiva non è al momento inclusa nel DSM V, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, mancando ancora degli studi che consentono di stabilire i criteri diagnostici necessari per identificarla come disturbo mentale.
Possiamo vedere la Dipendenza Affettiva come una modalità disfunzionale usata per gestire la sofferenza o per sentirsi vivi. La Dipendenza Affettiva rappresenta una dimensione soggettiva dell'esperienza riscontrabile in modo trasversale, esattamente come la dipendenza da sostanze, in soggetti con differenti disturbi o tratti di personalità. Spesso la Dipendenza Affettiva si presenta associata ad altre condizioni sintomatiche come disturbi d'ansia, dell'umore o disturbi di personalità come per esempio il disturbo borderline, il disturbo narcisistico o il disturbo dipendente di personalità.
Spesso le persone che sono schiave della Dipendenza Affettiva non riescono a chiudere definitivamente relazioni sentimentali malate e fonte di sofferenza. Possiamo comprendere questo comportamento per analogia a quello che succede a seguito dell'assunzione di sostanze d'abuso come alcol, eroina, cocaina, marijuana... o come accade per stimoli come il cibo, il gioco, l'attività sessuale.... Entrambi stimolano il rilascio di dopamina nella regione shell del nucleo accumbens coinvolta nel fenomeno del "reward" (ricompensa). L'instaurarsi del fenomeno della dipendenza, oltre che il sistema di "reward", coinvolge anche altri sistemi che mediano l'aspettativa e la previsione della gratificazione guidando il comportamento della persona. Quanto maggiore è la gratificazione prodotta da un determinato comportamento, tanto maggiore è la probabilità che tale comportamento venga memorizzato e ripetuto.
Alla base della Dipendenza Affettiva esistono una serie di fattori: schemi disfunzionali sia sotto forma di credenze coscienti che di procedure implicite e automatiche, carenze metacognitive, scarso senso di agency e cicli interpersonali disfunzionali.
L'intervento con la Schema Therapy avviene attraverso una prima fase di breve-medio termine (da uno a tre mesi) che consiste nel fare un assesment dettagliato, formulare il contratto terapeutico e comprendere gli schemi maladattivi sottostanti la Dipendenza Affettiva. Durante questa prima fase l'attitudine è pragmatica: vengono identificati insieme al paziente degli obiettivi precisi e progettate le strategie comportamentali di attuazione. Nella seconda fase, la cui durata è soggettiva, avviene il cambiamento strutturale della personalità. In questa fase, le tecniche della Schema Therapy possono essere integrate con l'utilizzo dell'ipnosi ericksoniana per aiutare la persona a gestire la ruminazione sulla propria relazione, attuale o passata, promuovere la consapevolezza delle proprie emozioni e attivare le risorse di agency necessarie al cambiamento.
Maggiori informazioni per superare
la dipendenza affettiva
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista della Schema Therapy e dell'Ipnosi a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Schema Therapy e Ipnosi per supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva.
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i pazienti nel supportare i pazienti a superare la dipendenza affettiva attraverso la Schema Therapy e l'Ipnosi. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno superare la dipendenza affettiva. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un trattamento di Schema Therapy e Ipnosi per supportare i pazienti ad uscire dalla dipendenza affettiva e ricominciare al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI

Gaslighting e manipolazione emotiva: come riconoscerli e proteggersi
Negli ultimi anni il termine gaslighting è diventato sempre più popolare, soprattutto quando siamo in presenza di relazioni tossiche. Ma cosa significa per davvero la parola...
SCOPRI
Attaccamento e relazioni adulte: perché scegliamo sempre la persona sbagliata?
Introduzione “Perché scelgo sempre la persona sbagliata? Perché ho così tanta paura che mi lasci? Perché mi chiudo appena qualcuno si...
SCOPRI
Imparare a dire no: come costruire confini sani per proteggere il proprio benessere personale e professionale
Imparare a dire NO è un’abilità psicologica molto importante per il benessere emotivo della persona. Molte persone si trovano a dire SI a richieste che non le fanno sentire a...
SCOPRI
Il silenzio punitivo: cos'è, cosa nasconde e come affrontarlo
Il silenzio punitivo (in inglese silent treatment) è una forma di comunicazione passivo-aggressiva che può causare profonde ferite emotive, anche se non lascia segni visibili. È...
SCOPRI