La schema therapy nella terapia di coppia

La schema therapy nella terapia di coppia

Maurizio Rabuffi - mer 20 mar - schema terapy , milano , cologno monzese

La Schema Therapy per le coppie (ST-C) è un modello di intervento che utilizza i principi della Schema Therapy per le interazioni tra i partner della coppia.

I bisogni emotivi alla base della ST-C

La Schema Therapy è incentrata sul concetto di bisogni emotivi di base (attaccamento sicuro, autonomia, libertà di esprimere bisogni ed emozioni, spontaneità e gioco, limiti realistici e autocontrollo) la cui frustrazione, influisce negativamente sullo sviluppo dando origine a schemi maladattivi precoci (un tema o un pattern pervasivo costituito da ricordi, emozioni, cognizioni e sensazioni corporee riguardanti se stessi e la propria relazione con gli altri) che influenzano, nell'immediato e a lungo termine, il benessere fisico e psicologico dell'individuo.

Secondo la ST-C, le coppie in difficoltà sono vittime di interazioni guidate dall'attivazione dei loro schemi disfunzionali che impediscono il soddisfacimento dei rispettivi bisogni relazionali.

La ST-C pone l’attenzione sul processo relazionale e comunicativo della coppia più che sul contenuto dei contrasti, cercando di rendere i partner consapevoli delle loro reazioni schema-dipendenti.

Per limitare la complessità del modello, all’interno della ST-C si riconducono i bisogni emotivi a due bisogni irriducibili che rappresentano i poli di un continuum che va dall’attaccamento (connesso alla connessione e alla relazione con gli altri) all’assertività (che comprende autonomia, competenza e controllo). Il successo della relazione di coppia si basa su un equilibrio positivo e flessibile tra questi due poli del comportamento umano.

La reazione alla frustrazione dei bisogni che attiva gli schemi maladattivi precoci e le emozioni ad essi connesse, avviene attraverso delle tendenze reattive di base chiamate stili di coping (sottomissione, evitamento, dominanza). La frustrazione del bisogno di attaccamento suscita emozioni di paura o di tristezza. Il disgusto e la rabbia segnalano che il bisogno di assertività o di controllo rimane insoddisfatto. La rabbia ci spinge a combattere mentre il disgusto ci spinge ad allontanarci e a provvedere a noi stessi (ossia a fuggire). Quando siamo tristi tendiamo a ritirarci. La paura ci spinge invece verso la sottomissione o la resa.

L’obiettivo terapeutico nella ST-C è quello di favorire la consapevolezza in ciascun membro della coppia dei propri schemi e di quelli del partner, insegnando alla coppia come interrompere i cicli di interazione disfunzionali per riconnettersi in modo sano.

Tre fasi di intervento

A tal fine, possono essere individuate tre fasi di intervento: psicoeducazione e aumento di consapevolezza rispetto ai cicli disfunzionali di coppia, bilanciamento delle dinamiche di potere nella coppia, lavoro sulla riconnessione e sull’intimità tra i partner.

Maggiori informazioni sulla
schema therapy nella terapia di coppia

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista dell'Ipnosi a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta a Milano e Cologno Monzese per l'intervento sulle interazioni tra i partner della coppia.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene le coppie in difficoltà. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno migliorare la qualità di vità. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un percorso di ipnoterapia al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Ghosting: di cosa si tratta e come proteggersi

Ghosting: di cosa si tratta e come proteggersi

Negli ultimi anni, con la diffusione delle relazioni online e dei contatti digitali, è diventata sempre più comune una dinamica dolorosa e destabilizzante: il ghosting. Questo termine...

SCOPRI
Gaslighting e manipolazione emotiva: come riconoscerli e proteggersi

Gaslighting e manipolazione emotiva: come riconoscerli e proteggersi

Negli ultimi anni il termine gaslighting è diventato sempre più popolare, soprattutto quando siamo in presenza di relazioni tossiche. Ma cosa significa per davvero la parola...

SCOPRI
Attaccamento e relazioni adulte: perché scegliamo sempre la persona sbagliata?

Attaccamento e relazioni adulte: perché scegliamo sempre la persona sbagliata?

Introduzione “Perché scelgo sempre la persona sbagliata? Perché ho così tanta paura che mi lasci? Perché mi chiudo appena qualcuno si...

SCOPRI
Imparare a dire no: come costruire confini sani per proteggere il proprio benessere personale e professionale

Imparare a dire no: come costruire confini sani per proteggere il proprio benessere personale e professionale

Imparare a dire NO è un’abilità psicologica molto importante per il benessere emotivo della persona. Molte persone si trovano a dire SI a richieste che non le fanno sentire a...

SCOPRI