La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
Maurizio Rabuffi - mar 01 ago - tecniche psicologiche , cologno monzese , milano , dipendenze , trauma , ptsd
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri disturbi psichiatrici. Studi recenti hanno mostrato come gli schemi maladattivi, strutture emotive e cognitive disfunzionali che si consolidano nelle prime fasi di vita e si mantengono nello sviluppo, abbiano un ruolo rilevante nell'evoluzione e nel mantenimento di questa condizione.
La tecnica Schema Therapy
La Schema Therapy è stata sviluppata per affrontare gli aspetti di personalità tipici dei disturbi cronici e può essere applicata al trattamento di pazienti con forme complesse di PTSD.
Il disturbo da stress post-traumatico è il risultato dell'aver sperimentato, assistito, o anche esserne venuti a conoscenza, eventi traumatici che potrebbero aver causato morte o lesioni gravi. Il nucleo dei sintomi include intrusioni, evitamenti, iperattivazione, umore o cognizioni negative, sofferenza o compromissione del normale funzionamento.
Il PTSD complesso, in contrasto con il PTSD da singolo evento traumatico, è un disturbo che ha origine da traumi prolungati e ripetuti, come l'abuso infantile. Sia che PTSD semplice che nel PTSD complesso, sono presenti componenti emotive, cognitive e comportamentali. Ci sono spesso alti livelli di comorbilità con una serie di condizioni psichiatriche quali la depressione e l'abuso di sostanze.
Esperienze sfavorevoli infantili influenzano la probabilità di sviluppare il PTSD
Si è scoperto che le esperienze sfavorevoli infantili influenzano la probabilità di sviluppare il PTSD a seguito di traumi successivi che avvengono in età adulta. Pertanto, una terapia come la Schema Therapy, che pone l'attenzione sull'esperienza nell'infanzia per la patologia adulta, potrebbe essere adatta a offrire soluzioni terapeutiche per il PTSD.
La Schema Therapy pone una forte enfasi sulle tecniche esperienziali per elaborare le esperienze traumatiche. Tra queste, molto utilizzata è l'Imagery Rescripting (ImRs), che permette attraverso la riscrittura dell'evento traumatico di soddisfare i bisogni del paziente, contrastare gli schemi maladattivi attivi e ridurre i sintomi post-traumatici.
Sperimentare le emozioni traumatiche in modo sicuro con la Schema Therapy
La Schema Therapy permette al paziente di sperimentare le emozioni traumatiche in modo sicuro e senza venirne sopraffatti. Ad esempio, durante l'Imagery Rescripting (ImRs), non è necessario che il paziente riferisca l'intera esperienza traumatica nel dettaglio: è sufficiente che la memoria traumatica sia attivata e che il paziente senta chiaramente le emozioni e i bisogni legati al trauma. L'obiettivo principale dell'Imagery Rescripting (ImRs) non è l'esposizione con l'abituazione e la successiva estinzione quanto il cambiamento del significato stesso del trauma.
La ricerca ha mostrato risultati molto positivi utilizzano le tecniche Schema Therapy e Imagery Rescripting (ImRs)
La ricerca sostiene l'affidabilità e la validità dei costrutti della Schema Therapy e l'Imagery Rescripting (ImRs) ha mostrato risultati molto positivi nel trattamento del PTSD complesso.
Maggiori informazioni per risolvere il
DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO (PTSD)
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista della Schema Therapy e Imagery Rescripting (ImRs) a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Schema Therapy e Imagery Rescripting (ImRs) per risolvere i disturbi da stress post-traumatico (PTSD).
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) attraverso la Schema Therapy e l'Imagery Rescripting (ImRs). Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i soggetti stressati potranno ottenere risultati e miglioramenti clinicamente significativi. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria, della Psicologia Aumentata, dell'Imagery Rescripting (ImRs) e del Training autogeno.
Può essere contattato per un trattamento con la Schema Therapy e l'Imagery Rescripting (ImRs) per risolvere i disturbi da stress post-traumatico (PTSD) al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI
Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo di personalità
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità (OCPD) è una condizione spesso presente nella prassi clinica da non confondere con il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). L’OCPD...
SCOPRIGhosting: di cosa si tratta e come proteggersi
Negli ultimi anni, con la diffusione delle relazioni online e dei contatti digitali, è diventata sempre più comune una dinamica dolorosa e destabilizzante: il ghosting. Questo termine...
SCOPRIGaslighting e manipolazione emotiva: come riconoscerli e proteggersi
Negli ultimi anni il termine gaslighting è diventato sempre più popolare, soprattutto quando siamo in presenza di relazioni tossiche. Ma cosa significa per davvero la parola...
SCOPRIAttaccamento e relazioni adulte: perché scegliamo sempre la persona sbagliata?
Introduzione “Perché scelgo sempre la persona sbagliata? Perché ho così tanta paura che mi lasci? Perché mi chiudo appena qualcuno si...
SCOPRI