Philofobia: Come Superare la Paura di Amare

Philofobia: Come Superare la Paura di Amare

Maurizio Rabuffi - lun 26 apr - empowerment , tecniche psicologiche , cologno monzese , depressione , fobie , sostegno , paura , milano

Nonostante l'amore sia un sentimento forte quanto bello, che può portare a grandi gioie e soddisfazioni, molte persone hanno paura di innamorarsi. La paura dell'amore o di innamorarsi viene chiamata "philofobia".

Philofobia: cos'è e quali sono i sintomi

La fobia è una paura persistente ed irrazionale nei confronti di una situazione o di qualcosa che non è, in realtà, pericoloso. L'oggetto della fobia normalmente provoca ansia e spinge la persona ad evitare lo stimolo allontanandosi da esso il più possibile.

Nel caso specifico della philofobia la persona reagisce con una modalità di fuga ogni volta che vive una qualsiasi situazione che la può condurre all'innamoramento.
Le ragioni sottostanti a questo comportamento possono essere molteplici: il senso di impotenza dinnanzi ai cambiamenti interni ed esterni che il coinvolgimento emotivo produce, la paura di soffrire nuovamente, la paura di perdere la propria libertà, l'avere convinzioni erronee che amare fa soffrire o di non poter essere liberamente se stessi con un'altra persona, la mancanza di fiducia in se stessi e negli altri.

Le persone che soffrono di philofobia, nel momento in cui sentono di trovarsi in una relazione con una persona che interessa loro particolarmente, tendono a scappare e ad evitare quelle situazioni che potrebbero portarla a prendere posizione rispetto ai propri sentimenti o al futuro della relazione. Esse sono consapevoli del proprio disagio, ma malgrado questo mettono in atto sempre lo stesso comportamento: evitano lo stimolo fobico e si danno alla "fuga" così da alleviare la propria ansia e ridurre la paura.

Nei casi più gravi l'ansia può sfociare in episodi di attacchi di panico oppure in sintomi della sfera sessuale come difficoltà erettive o anorgasmia. A questi si possono associare altre patologie come la depressione o il disturbo ossessivo compulsivo.

Lucidamente i philofobici ammettono di provare il desiderio di avere relazioni intime, ma non ci riescono: accumulano tanti tentativi e tanti errori che altro non fanno che rinforzare i sintomi della fobia e lo stato psicologico ad essa legato. Spesso le persone con questa fobia si coinvolgono in rapporti "sentimentali" difficili, tumultuosi e impossibili. Rapporti che da un lato forniscono l'illusione di essere parte di una storia d'amore, ma dall'altro confermeranno la credenza che per loro non è possibile avere una relazione davvero importante.

Come smettere di aver paura di amare

Le soluzioni per affrontare questo problema possono essere molteplici. Innanzitutto, attraverso l'utilizzo dell'ipnosi è possibile intervenire per diminuire il livello di ansia che si prova in determinate situazioni con una specifica persona.

Eventuali tratti di personalità del paziente quali la paura di essere abbandonati, la sfiducia in se stessi e negli altri, il sentirsi inadeguati, la paura di fallire potranno essere affrontati attraverso l'ipnosi e le tecniche della schema Therapy. Attraverso la psicoterapia breve strategica, si potrà agire per interrompere il circolo vizioso delle tentate soluzioni che portano la persona a mettere in atto tutti quegli evitamenti caratteristici delle situazioni ansiogene. L'esperienza emozionale che ne consegue porterà la persona a correggere le proprie credenze e a darsi la possibilità di vivere nuove esperienze trasformative.
Anche la comunicazione con il proprio partner è una componente importante dell'intervento: darsi il permesso di parlare delle proprie paure le priva di potere e permette di ricevere conforto e rassicurazione.

Maggiori informazioni sulla Philofobia

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista in Ipnosi, Ipnosi Ericksoniana, Schema Therapy e Psicoterapia breve strategica a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese nel superare la philofobia, la paura di innamorarsi.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta a superare la paura di amare attraverso l'Ipnosi, l'Ipnosi Ericksoniana, la Schema Therapy e la Psicoterapia breve strategica. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i pazienti potranno capire cosa sta accadendo nelle loro vite, affrontare i disagi psicologici e ottenere dei miglioramenti. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'EFT (Emotionally Focused Couples Therapy), della Psicoterapia Sensomotoria, della Psicoterapia breve strategica e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un percorso di l'Ipnosi, l'Ipnosi Ericksoniana, la Schema Therapy e la Psicoterapia breve strategica per affrontare la philofobia al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....

SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...

SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...

SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta

Affrontare il lutto complicato in età adulta

Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...

SCOPRI