Problemi dermatologici? Scopri cosa puoi risolvere con l’ipnosi
Maurizio Rabuffi - mer 04 set - milano , cologno monzese , sostegno , ipnosi
Attraverso opportune suggestioni lo stato ipnotico può determinare modificazioni neurovegetative e neuromuscolari che coinvolgono in maniera diretta apparati quali quello neurologico-sensoriale, cardiovascolare, respiratorio e muscoloscheletrico. In maniera indiretta, praticamente tutti gli organi possono essere influenzati dalle modificazioni circolatorie, immuno-endocrinologiche e del sistema vegetativo messe in atto dalle procedure ipnotiche.
Ipnosi e dermatologia: tutto quello che c'è da sapere
- Le tipologie di modificazione indotta dall'ipnosi
- L'uso dell'ipnosi in dermatologia
- Quali sono le tecniche ipnotiche utilizzate in dermatologia?
- I dati che dimostrano l'efficacia dell'ipnosi in dermatologia
- Un esempio pratico di utilizzo di ipnosi in dermatologia
- Psicologo specialista di ipnosi in dermatologia a Milano e Cologno Monzese
Le tipologie di modificazione indotta dall'ipnosi
La pelle, organo di separazione del nostro organismo con il mondo esterno, è influenzata dalle modificazioni indotte dall'ipnosi mediante 4 meccanismi principali:
- vasomotorio;
- vegetativo;
- neurologico;
- endocrinologico-immunologico.
Le modificazioni di tipo vasomotorio
Le modificazioni di tipo vasomotorio che possono essere indotte in ipnosi attraverso suggestioni di vasodilatazione o vasocostrizione, sono responsabili delle modificazioni della temperatura cutanea e nel colorito della cute determinata dalle variazioni della portata del flusso ematico che interessa il distretto vascolare cutaneo.
Le modificazioni del sistema vegetativo
Le modificazioni del sistema vegetativo unitamente a quelle vasomotorie, sono responsabili dell'aumento della sudorazione che si riscontra frequentemente in stato di ipnosi.
Le modulazioni neurologiche
Le modulazioni neurologiche indotte in stato di trance in soggetti con buone capacità ipnotiche sono responsabili delle parestesie e delle analgesie cutanee fino all'anestesia.
Le modificazioni di tipo endocrinologico ed immunologico
Le modificazioni di tipo endocrinologico ed immunologico, si manifestano in ipnosi attraverso la modulazione della secrezione dell'ACTH nell'asse neuro-ipofiso-surrenalico.
L'uso dell'ipnosi in dermatologia
Con le sue dimostrate capacità di modificare il sistema neurovegetativo, di modulare l'entità del flusso ematico cutaneo, la percezione delle sensazioni nervose a livello cutaneo (dolore o prurito) e soprattutto di modulare la risposta immunologica, l'approccio terapeutico di tipo ipnotico è stato proposto con successo per quattro gruppi di patologie dermatologiche:
- quelle in cui si individua come fattore causale o scatenante un evento con chiare ripercussioni psichiche o comunque uno stato di sofferenza psichica (Psoriasi, Lichen Ruber Planus, Alopecia Areata);
- quelle dipendenti da attività compulsive operate più o meno inconsciamente dal paziente (Onicofagia, Tricotillomania, Escoriazioni neurotiche);
- quelle in cui lo stato psichico può modulare la percezione o il grado di manifestazione del disagio (Prurito, Neurodermiti, Orticaria cronica, Iperidrosi, Rosacea);
- quelle in cui l'ipnosi agisce promuovendo una reazione di tipo immunitario (Verruche virali, Herpes siplex, Vitiligine).
Quali sono le tecniche ipnotiche utilizzate in dermatologia?
Prendendo in considerazione le modalità adottate dai vari autori che hanno impiegato l'ipnosi a scopo terapeutico nelle varie malattie della pelle, possiamo individuare quattro tipi di approcci:
- tecniche di rilassamento e di rinforzo dell'Io;
- suggestioni dirette;
- sostituzioni del sintomo;
- ipnoanalisi.
Le tecniche di rilassamento e di rinforzo dell'Io
Le tecniche di rilassamento e di rinforzo dell'Io in ipnosi si basano sulla convinzione ericksoniana che la nostra mente possiede capacità sufficienti per l'auto risoluzione dei problemi. In questo senso, lo stato ipnotico rappresenta un ambiente favorevole per produrre una serie di cambiamenti spontanei che portano alla guarigione.
La tecnica di fornire suggestioni dirette
La tecnica di fornire suggestioni dirette al paziente in stato ipnotico è quella maggiormente utilizzata per ridurre la sensazione di prurito, bruciore, ansia e depressione. La suggestione diretta è spesso impiegata per ridurre atti compulsivi quali l'escoriazione, l'onicofagia e la tricotillomania, così come per moderare risposte psicofisiologiche indesiderate come le vampate eritematose della rosacea.
L'approccio della sostituzione del sintomo
L'approccio della sostituzione del sintomo si basa sull'idea che il sintomo organico abbia un significato o una utilità per il paziente. Per questo motivo, la sua semplice rimozione, può indurre uno squilibrio o l'affiorare di un sintomo sostitutivo ancor più dannoso. La sostituzione del sintomo è quindi una specie di contrattazione che si opera con la mente inconscia del paziente per rimpiazzare il sintomo con qualcosa di meno dannoso.
L'ipnoanalisi
L'ipnoanalisi può essere di aiuto in pazienti affetti da dermatosi croniche con componente psicosomatica che non rispondono ad approcci più semplici. L'ipnoanalisi è una tecnica basata sull'ipnosi per individuare e neutralizzare uno o più fattori (conflitto, esperienze passate, autopunizione, suggestione...) che nel paziente possono essere alla base della sua malattia a carattere psicosomatico.
I dati che dimostrano l'efficacia dell'ipnosi in dermatologia
L'ipnosi nella cura delle verruche
Non esiste autore che abbia applicato l'ipnosi in dermatologia e che non si sia interessato della guarigione delle verruche. In uno studio randomizzato il 53% dei casi trattati attraverso l'ipnosi mostrava un sensibile miglioramento delle verruche dopo tre mesi dalla prima di cinque sedute di terapia ipnotica.
Le verruche virali possono essere indotte a scomparire facendo immaginare al paziente che siano foglie verdi che si seccano e cadono oppure che si disidratino esposte al sole oppure che si brucino al calore e vadano via.
L'ipnosi nella cura della psoriasi
Lo stress è riconosciuto come un fattore di trigger e di mantenimento della psoriasi.
Studi randomizzati in doppio cieco riportano in individui altamente suscettibili all'ipnosi, il netto miglioramento fino alla guarigione completa di casi di psoriasi di lunga durata e refrattari alle terapie convenzionali.
L'ipnosi nella cura della dermatite atopica
Studi randomizzati in individui con dermatite atopica estesa e resistente alle terapie convenzionali trattati con l'ipnoterapia impiegando il rilassamento, la suggestione diretta di pelle confortevole e fresca, il rinforzo dell'Io e suggestioni post-ipnotiche rivolte ad evitare il grattamento hanno portato a risultati statisticamente significativi in termini di riduzione del prurito, del grattamento e dei disturbi del sonno.
L'ipnosi nella cura dell'alopecia areata
L'impiego dell'ipnosi in pazienti affetti da alopecia areata estesa ha determinato in tutti i pazienti un minor livello di ansia e depressione.
La completa ricrescita dei capelli si è verificata nel 43% dei casi mentre nel 15% si è registrato più del 75% di ricrescita.
L'ipnosi nella cura dell'orticaria
Uno studio basato sull'impiego di tecniche di rilassamento ipnotico in pazienti affetti da orticaria cronica ha mostrato a distanza di 14 mesi la scomparsa della sintomatologia nel 40% dei casi, il miglioramento nel 57% e nessun miglioramento nel restante 3% dei casi.
Lo studio ha mostrato anche la riduzione della necessità di terapia farmacologica nell'80% dei casi.
L'ipnosi nella cura della vitiligine
Molti autori hanno sottolineato gli aspetti psico-neuro-endocrino-immunologici della vitiligine. Sono presenti in letteratura studi di caso di vitiligine che hanno trovato miglioramento attraverso l'utilizzo della suggestione ipnotica come terapia.
Un esempio pratico di utilizzo di ipnosi in dermatologia
Il caso studio di trattamento ipnotico di alopecia areata
R., 39 anni, viene in studio per un caso di alopecia areata. Il disagio è comparso per la prima volta alle elementari manifestandosi con la sparizione delle ciglia da entrambi gli occhi. Il disagio scompare periodicamente per poi riapparire durante le situazioni di stress. Attualmente R. non ha più la barba e sono iniziate delle chiazze sulla testa.
Da ragazzino ha subito a scuola episodi di bullismo. Racconta di aver avuto un'infanzia terrificante: la mamma di R. ha avuto una grave depressione, ha tentato il suicidio ed è stata più volte ricoverata in ospedale. Il padre è descritto come poco presente e concentrato esclusivamente sul lavoro. All'età di 23 anni R. è andato a vivere da solo perché non sopportava più l'idea di stare con i genitori, in particolare con la mamma. Ha avuto una relazione molto importante con una ragazza durata cinque anni e finita recentemente perché lei non era più innamorata.
R. ha provato nel tempo diversi percorsi di psicoterapia senza nessun risultato tangibile. Ha pensato che l'ipnosi avrebbe potuto aiutarlo a risolvere il suo problema. L'intervento ipnotico si è strutturato in 15 incontri attraverso i quali si sono effettuati:
- induzioni ipnotiche per il rilassamento e per ridurre ansia e depressione;
- induzioni orientate al sintomo per modificare l'attacco dei linfociti prodotti dal sistema immunitario ai follicoli dei capelli;
- induzioni per la vasodilatazione al fine di produrre un maggior afflusso di sangue nei follicoli dei capelli;
- induzioni ericksoniane per il rinforzo dell'Io e di guarigione;
- ipnoanalisi per la risoluzione di conflitti interni.
Al termine del percorso R. ha mostrato una sensibile riduzione della sua attivazione ansiosa. Dopo sette incontri si sono osservati i primi sottili capelli crescere lungo il cuoio capelluto. Al termine del percorso si è registrato più del 85% di ricrescita dei capelli. Ad un anno dal follow-up la situazione è rimasta stabile e senza recidive.
Maurizio Rabuffi, psicologo specialista di ipnosi a Milano e Cologno Monzese
Psicologo competente a Milano e Cologno Monzese per ipnosi e ipnoterapia per risolvere problemi dermatologici.
Maurizio Rabuffi, psicologo di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel percorso volto a risolvere problemi dermatologici. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi di Milano e Cologno Monzese, alla conoscenza e all'esperienza maturata, i pazienti potranno risolvere i loro problemi dermatologici.
Lo psicologo di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441) e specializzando in Psicoterapia Breve Strategica presso l'Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma. Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un percorso di ipnosi per risolvere problemi dermatologici al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI
Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla
L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...
SCOPRIIl tradimento: come superarlo?
Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte. Con...
SCOPRIIl trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy
I modelli standard di intervento della terapia cognitivo-comportamentale hanno mostrato essere efficaci per la maggior parte dei disturbi d'ansia. In alcuni casi però, quando il disagio...
SCOPRIAnsia e depressione: Come intervenire?
Si stima che circa il 7% della popolazione oltre i 14 anni soffra di disturbi ansioso-depressivi. Il 14% presenta invece disturbi d'ansia e di panico. Purtroppo, oltre il 30% dei pazienti con...
SCOPRI