Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Maurizio Rabuffi - mer 28 giu - tecniche psicologiche , cologno monzese , psicologia clinica , milano , ipnosi , training autogeno

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità entro un livello tollerabile per la persona.
L'emozione è costituita da tre componenti principali: sensazioni fisiche, stato emotivo profondo (core affect) e attribuzione emozionale.


Gli aspetti fisiologici delle reazioni emotive sono rappresentati da cambiamenti nella frequenza cardiaca, nella temperatura corporea, nelle espressioni facciali, nell'attivazione muscolare, nel livello di ossigeno del sangue.


Lo stato emotivo profondo (core affect) è definito come il più elementare stato affettivo consciamente accessibile. Non richiede un oggetto (un episodio emozionale prototipico) e non è intenzionale. Ad ogni episodio emozionale è associato uno stato emotivo definibile in termini di valenza (positiva/negativa) e di eccitazione (positiva/negativa). Il fatto che lo stato emotivo profondo possa non essere legato ad un oggetto o non essere consapevole, non significa che non sia causato da qualche cosa. Le cause di uno stato emotivo possono essere molteplici e sia di natura interna (un pensiero, una sensazione corporea, il livello generale dell'umore) che esterna (eventi che scatenano un episodio emozionale).


L'attribuzione emozionale è il meccanismo che porta ad attribuire la causa di uno stato emotivo. Rappresenta la percezione dei legami causali tra gli eventi e influisce sui pensieri e sui comportamenti.


Regolarsi significa saper modulare l'attivazione corporea, essere consapevoli dei propri pensieri e riuscire a renderli più equilibrati e realistici, saper accettare se stessi e quello che accade, saper chiedere aiuto agli altri in modo efficace. La disregolazione emotiva corrisponde invece alla difficoltà di elaborare in modo efficace le proprie emozioni. Questo porta ad una loro eccessiva intensificazione o disattivazione, creando quindi vissuti "troppo caldi" o "troppo freddi".


La disregolazione emotiva è spesso causa del disagio clinico e cronicizzandosi può portare a episodi di panico, senso di sopraffazione e perdita di controllo, appiattimento affettivo e depressione, derealizzazione e depersonalizzazione. Per questo motivo, è importante fin dall'inizio di un percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia, aiutare il paziente ad apprendere delle tecniche efficaci per la regolazione emotiva. Tra gli strumenti che si possono utilizzare possiamo elencare il training autogeno, il rilassamento muscolare progressivo e l'ipnosi.

Il Training autogeno

Il training autogeno è una pratica di rilassamento-desensibilizzazione con la quale è possibile ottenere reazioni psicofisiche misurabili: pesantezza, caldo, fresco, etc. L'obiettivo è aiutare la persona a reindirizzare, con la propria mente, il flusso sanguigno in modo coerente con le risposte di rilassamento, così da indurre l'attivazione del sistema nervoso parasimpatico.

Il rilassamento muscolare progressivo

Il rilassamento muscolare progressivo si basa sull'idea che il pensiero e lo stato emotivo influiscano sulla risposta muscolare, evidenziando una relazione tra muscolo, pensiero ed emozioni. La tensione muscolare è comunemente associata ai sintomi dello stress e dell'ansia ed è considerata parte integrante di un processo che aiuta i nostri corpi a prepararsi per confrontarsi con situazioni potenzialmente pericolose. Il rilassamento muscolare progressivo prevede che il soggetto sviluppi la capacità di individuare lo stato di tensione muscolare e riuscire a ridurlo attraverso ripetuti esercizi di contrazione muscolare volontaria e successivo rilascio della tensione. Notare la sensazione di tensione e di successivo rilassamento nel momento in cui si smette di contrarre il muscolo, aiuta la persona a provare una piacevole sensazione di benessere corporale che si tradurrà in benessere psicologico.

L'ipnosi

L'ipnosi può rivelarsi uno strumento molto efficace per la regolazione delle emozioni e dello stress. L'ipnosi permette di accedere ad un profondo stato di rilassamento che riduce la disregolazione emotiva. Attraverso l'apprendimento dell'autoipnosi, compiendo un piccolo gesto (comando post ipnotico), in qualunque situazione stressante ci si trovi, si potrà raggiungere una condizione di rilassamento caratterizzata da un piacevole torpore che ridurrà l'attivazione del sistema nervoso simpatico favorendo lo stato di regolazione emotiva.

Maggiori informazioni per regolare
le REGOLARE LE EMOZIONI E LA RISPOSTA ALLO STRESS

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista del training autogeno e dell'Ipnosi a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese in Training autogeno e Ipnosi per intervenire sulla regolazione delle emozioni e dello stress.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel regolare le emozioni e lo stress attraverso il Training autogeno e l'Ipnosi. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i soggetti emotivi e tressati potranno ottenere risultati e miglioramenti clinicamente significativi. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria, della Psicologia Aumentata e del Training autogeno.


Può essere contattato per un percorso di Training autogeno e Ipnosi per intervenire sulla regolazione delle emozioni e dello stress al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....

SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...

SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...

SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta

Affrontare il lutto complicato in età adulta

Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...

SCOPRI