Sostegno psicologico per adolescenti a Milano: come affrontare problemi e cambiamenti

Sostegno psicologico per adolescenti a Milano: come affrontare problemi e cambiamenti

Maurizio Rabuffi - mar 22 mag - sostegno , sostegno adolescenti

L'adolescenza è quella fase evolutiva della vita caratterizzata dalla transizione dell'individuo dallo stato di bambino a quello di persona adulta. Se insorgono problemi o situazioni di difficile gestione che richiedono il supporto di un esperto, potete affidarvi al dott. Maurizio Rabuffi, professionista esperto nel trattamento e nella gestione dei problemi e dei cambiamenti che si verificano nel periodo adolescenziale.

Lo psicologo Maurizio Rabuffi identifica l'adolescenza

Quando si parla di adolescenza, è importante ricordarsi che ci si riferisce a un tema di carattere prettamente psicologico, per il quale risulta difficile stabilire confini o limiti fissi in termini di età. L'adolescenza è un periodo evolutivo spesso problematico e tumultuoso che porta con sé aspetti molto delicati: iniziano le trasformazioni fisiche e matura l'apparato sessuale, compaiono spinte centrifughe di allontanamento dalle figure genitoriali, alla ricerca della definizione della propria identità, si allarga la prospettiva temporale, non più centrata solo sul presente, ma orientata anche al futuro, assumono centralità le relazioni esterne alla famiglia e il punto di riferimento diventa il gruppo e la cerchia di amici che si frequenta abitualmente.

La fame di verità adolescenziale e lo psicologo di Milano

I rapidi e significativi cambiamenti tipici di questa fase determinano uno squilibrio in cui tutto viene messo in discussione, in un difficile processo di attribuzione di senso. L'adolescente è affamato di verità e le domande che si pone sono:

  • chi sono?
  • chi diventerò?
  • cosa mi sta succedendo?
  • cosa si aspettano gli altri da me?
  • come posso non deludere i miei genitori?

Questi sono solamente alcuni esempi di temi e insicurezze che vengono trattate e affrontate in un percorso di scoperta del sé nel quale lo psicologo di Milano, Maurizio Rabuffi, affianca l'adolescente per superare al meglio questo importante stadio di trasformazione.

Il dott. Rabuffi delinea i sintomi più comuni di una crisi adolescenziale

I sintomi adolescenziali hanno un carattere instabile e discontinuo e spesso la famiglia può sentirsi travolta dalla violenza con la quale si manifestano certi comportamenti e dalla loro estraneità rispetto a come avevano conosciuto il figlio fino a quel momento.

Il disagio dell'adolescente può essere rilevato dalla presenza di stati di sofferenza, il cui senso e la cui importanza dovranno essere valutati caso per caso. I principali segnali indicatori di disagio che gli adolescenti possono presentare in questa delicata fase della loro vita sono:

  • conflittualità con le figure genitoriali;
  • problemi scolastici;
  • isolamento;
  • disagio nelle relazioni sociali;
  • difficoltà ad affermare se stessi e ad accettarsi;
  • problemi nel rapporto con il cibo (anoressia, bulimia, binge-eating);
  • dubbi sulla loro identità sessuale;
  • disagio rispetto al proprio corpo;
  • angoscia, paura, ansia;
  • rabbia e aggressività;
  • ossessioni, comportamenti ripetitivi e compulsivi (lavarsi in continuazione le mani, controllare più volte la chiusura delle porte, accendere e spegnere la luce senza motivo, etc..);
  • forme di autolesionismo;
  • somatizzazioni.

Quando interviene lo psicologo di Milano in un momento difficile dell'adolescenza?

Questi segnali sono espressione di un profondo malessere a cui occorre dare voce, al fine di esprimerlo piuttosto che agirlo inconsapevolmente. In queste situazioni, può nascere l'esigenza di avere qualcuno con cui confrontarsi per capire con quali strumenti aiutare più efficacemente il figlio/a ad affrontare la sua sofferenza. Genitori più sereni e dotati di strumenti di comprensione ed intervento possono infatti meglio sostenere l'adolescente e favorire il superamento di questa delicata fase evolutiva del suo sviluppo.

Come viene strutturato il percorso psicologico nel caso di problemi legati all'adolescenza?

Il percorso psicologico con l'adolescente è caratterizzato da tre fasi.

Prima fase: lo psicologo di Milano e i genitori

Nella prima fase, costituita da uno/due incontri si vedono i soli genitori, insieme o separati in caso di presenza di alto conflitto, al fine di avere il punto di vista di entrambi e stabilire una buona alleanza terapeutica utile all'intervento con il figlio/a.

La seconda fase: lo psicologo di Milano e l'adolescente

Successivamente, nella seconda fase, si vede il ragazzo/a per due/tre incontri da solo/a, in modo da costruire le fondamenta dell'alleanza terapeutica utile ad un eventuale successivo intervento di sostegno psicologico.

La terza fase: lo psicologo di Milano e il nucleo famigliare

Nella fase conclusiva, si effettua un ultimo colloquio con l'intero nucleo famigliare, per restituire quali possono essere i percorsi migliori sia per l'adolescente che per la famiglia.

In base alla situazione, si potrà suggerire un lavoro individuale con il ragazzo o degli incontri a cui partecipano solo i genitori, oppure, coordinare i due interventi al fine di aiutare l'intero nucleo famigliare a trovare una nuova modalità più favorevole di relazione e comunicazione.

Il dott. Rabuffi aiuta gli adolescenti a superare momenti di adolescenza complicati a Milano e Cologno Monzese

Maurizio Rabuffi, psicologo di Milano è un consulente professionista per gli interventi di sostegno agli adolescenti in difficoltà. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, i pazienti potranno affrontare problemi e cambiamenti che insorgono nell'adolescenza. Lo psicologo di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441) e specializzando in Psicoterapia Breve Strategica presso l'Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma.

Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) , dello Psicodramma Moreniano , della Mindfulness , dell’Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e della Psicologia Aumentata.

Può essere contattato per un percorso di psicologia volto a superare con serenità i problemi e i cambiamenti che si presentano in adolescenza al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....

SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...

SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...

SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta

Affrontare il lutto complicato in età adulta

Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...

SCOPRI