
Trattamento del Disturbo Borderline di Personalità: Dialectical Behavior Therapy (DBT), Schema Therapy e Ipnosi
Maurizio Rabuffi - mar 25 gen - tecniche psicologiche , cologno monzese , ipnosi , milano
Il modello dello sviluppo biosociale su cui è basata la Dialectical Behavior Therapy (DBT) identifica le ragioni del disagio nell’incapacità della persona di regolare le proprie emozioni.
La disregolazione emotiva è stata collegata a diversi problemi della salute mentale quali il disturbo borderline di personalità, l’utilizzo di sostanze, i disturbi alimentari, l’adozione di pattern comportamentali distruttivi o suicidari.
Lo sviluppo di una severa vulnerabilità emotiva ha le sue basi nelle caratteristiche del bambino (ad esempio una forte sensibilità emotiva di base o impulsività), unite a un contesto sociale che forma e mantiene queste vulnerabilità. Il reciproco rinforzo tra vulnerabilità biologiche e fattori di rischio ambientali incrementa la disregolazione emotiva così come il discontrollo comportamentale.
Dialectical Behavior Therapy (DBT) per il Disturbo Borderline di Personalità (DBP)
La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è un trattamento di natura evidence-based, basato sulla ricerca empirica e sull’esperienza clinica, che è stato sviluppato tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta da Marsha Linehan presso la University of Washington di Seattle (USA).
Il modello DBT standard è nato inizialmente per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità. Successivamente il modello si è evoluto e riadattato per essere utilizzato nel trattamento di condizioni psicopatologiche differenti quali i disturbi alimentari, la dipendenza da sostanze, il comportamento suicidario e la disregolazione emotiva nell’adolescenza, la depressione.
Dialectical Behavior Therapy (DBT): Come può aiutare
La Dialectical Behavior Therapy (DBT) si sviluppa come un intervento modulare, in cui i diversi moduli possono essere aggiunti o tolti a seconda delle esigenze e del quadro clinico del paziente. La prima fase dell'intervento è volta a raggiungere il controllo del comportamento riducendo i comportamenti di minaccia per la vita (tentativi di suicidio, comportamenti auto-lesivi non suicidari), diminuire i comportamenti che interferiscono con la qualità della vita (uso di sostanze, alimentazione irregolare, pattern impulsivi) e aumentare i comportamenti funzionali in sostituzione a quelli disfunzionali. Quando il controllo delle proprie azioni è stato raggiunto ci si focalizzerà sulla sofferenza emotiva per fare in modo che la persona sia in grado di fare esperienza della gamma di emozioni nella sua totalità.
Gli strumenti che vengono insegnati nella Dialectical Behavior Therapy (DBT) sono la mindfulness, l'efficacia interpersonale, la regolazione emotiva e la tolleranza della sofferenza. Questi strumenti rispecchiano la filosofia dialettica di bilanciamento tra accettazione e cambiamento: la mindfulness e la tolleranza della sofferenza rappresentano le abilità di accettazione, mentre la regolazione emotiva e l'efficacia interpersonale quelle di cambiamento.
DBT, Schema Therapy e Ipnosi per il Disturbo Borderline di Personalità
È possibile intervenire con efficacia sul disturbo borderline di personalità così come nella dipendenza da sostanze e nei disturbi alimentari, integrando nel trattamento la Dialectical Behavior Therapy (DBT) con la Schema Therapy e l'Ipnosi.
Attraverso gli strumenti della Dialectical Behavior Therapy (DBT) si interverrà nella regolazione emotiva, nel controllo degli impulsi e nell'efficacia delle relazioni interpersonali.
Attraverso la Schema Therapy si potrà intervenire sugli schemi che contengono i ricordi, le emozioni, le sensazioni somatiche e i pensieri della persona a seguito del mancato soddisfacimento dei bisogni emotivi primari dell'infanzia (attaccamento, protezione dalla minaccia e abuso, amore, cura e attenzione, accettazione e lode, empatia, autonomia validazione delle emozioni e dei bisogni, limiti realistici).
Con l'Ipnosi si potrà invece lavorare sul materiale traumatico alla base del disagio.
Maggiori informazioni sul trattamento
del Disturbo Borderline di Personalità
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista nel trattamento del Disturbo Borderline di Personalità attraverso gli strumenti della Dialectical Behavior Therapy (DBT), Schema Therapy e Ipnosi a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese nel trattamento del Disturbo Borderline di Personalità attraverso gli strumenti della Dialectical Behavior Therapy (DBT), Schema Therapy e Ipnosi.
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti affetti da Disturbo Borderline di Personalità attraverso gli strumenti della Dialectical Behavior Therapy (DBT), la Schema Therapy e l'Ipnosi. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i soggetti affetti da Disturbo Borderline di Personalità potranno ottenere risultati e miglioramenti clinicamente significativi. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità attraverso gli strumenti della Dialectical Behavior Therapy (DBT), la Schema Therapy e l'Ipnosi al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio
Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....
SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...
SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi
Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...
SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta
Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...
SCOPRI