Trauma Psicologico: come affrontarlo con l'Ipnosi, la Psicoterapia Sensomotoria e l'EMDR

Trauma Psicologico: come affrontarlo con l'Ipnosi, la Psicoterapia Sensomotoria e l'EMDR

Maurizio Rabuffi - gio 30 lug - tecniche psicologiche , cologno monzese , depressione , sostegno , paura , trauma , milano , panico , psicologia clinica , ptsd

Il trauma ha un impatto enorme su tutti gli aspetti della civiltà umana e della vita degli individui. Può essere definito come una “ferita dell’anima”, che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo subisce.

Esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita. Esistono esperienze soggettivamente disturbanti come un’umiliazione subita, oppure eventi che portano alla morte o che minacciano la propria integrità fisica o delle persone a noi care.

Nonostante le esperienze traumatiche possano essere tra loro molto differenti, la ricerca scientifica ha mostrato che le persone reagiscono, dal punto di vista emotivo, mostrando gli stessi sintomi. La reazione al trauma è strettamente personale e non tutte le persone che vivono esperienze traumatiche reagiscono allo stesso modo.

I progressi compiuti dalle neuroscienze nel corso della passata decade, hanno condotto a nuove importanti conoscenze sul modo in cui la mente e il cervello elaborano le esperienze traumatiche. Le strutture limbiche cerebrali, come l’amigdala, etichettano gli stimoli sensoriali in entrata per determinarne il loro significato emotivo.

L’interpretazione effettuata da queste strutture cerebrali sottocorticali è basata largamente sull’esperienza precedente e determina la nostra tendenza all’azione: la persona elabora le percezioni in entrata, confronta le informazioni con le esperienze precedenti e sulla base di questo confronto predice l’esito di varie azioni possibili, organizzando una risposta fisica allo stimolo in entrata.

Una delle scoperte più importanti degli studi di neuroimaging sulle persone traumatizzate è che, sotto stress, le aree del cervello coinvolte nelle funzioni esecutive diventano meno attive e i trigger sensoriali legati al trauma passato, attivano il cervello emotivo. I cambiamenti risultanti nell’arousal simpatico e parasimpatico, causano una “regressionecomportamentale che porta la persona a reagire agli stimoli con pattern rigidi di azioni basate sulla fuga, la lotta o il congelamento.

I principali sintomi di un trauma psicologico

La definizione del DSM-5 del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) enfatizza l'iperarousal fisiologico in risposta a ciò che ricorda il trauma. Tuttavia, il trauma non è semplicemente una risposta fisiologica. L'essenza del trauma è un'assoluta impotenza combinata con l'abbandono da parte delle figure di attaccamento potenzialmente protettive.

La maggior parte dei traumi si verifica nel contesto delle relazioni interpersonali. Questa realtà significa che il trauma coinvolge violazione di confini, perdita di azione autonoma ed autoregolazione. Quando le persone non posseggono le risorse di supporto e sostegno, è probabile che imparino a rispondere all'abuso con una rassegnata sottomissione. In particolare, quando il trauma è stato ripetitivo e inarrestabile, le persone diventano vulnerabili alla continua disregolazione fisiologica attraverso stati di estremo ipo e iperarousal.

3 fasi per superare il trauma psicologico

Le linee guida per il trattamento del trauma suggeriscono un intervento basato su tre fasi:

  1. Riduzione sintomatica e stabilizzazione;
  2. Trattamento della memoria traumatica;
  3. Integrazione della personalità.

Nella prima fase di trattamento, attraverso la Psicoterapia Sensomotoria ci si orienterà sulla stabilizzazione della persona attraverso la riduzione della disregolazione residua del trauma a livello sensomotorio, affettivo e cognitivo.

Nella seconda fase, attraverso l'ipnosi regressiva e l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) ci si concentrerà sul recupero e l'integrazione della memoria traumatica.

Nell'ultima fase dell'intervento, il lavoro passa dal superamento delle costruzioni negative legate al trauma ad una piena integrazione nella vita, portando gradualmente la persona ad affrontare i compiti dello sviluppo adulto, superare la paura delle sfide e del cambiamento, partecipare pienamente alle relazioni, aumentare la tolleranza delle emozioni positive.

La durata dell'intervento è piuttosto variabile e dipenderà dalle risorse in possesso: le persone con maggiori capacità integrative termineranno prima il percorso di coloro che non posseggono tali abilità (ad esempio i pazienti con una storia complessa di traumatizzazione durante l'infanzia).

Maggiori informazioni su come
affrontare un trauma psicologico

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista di Ipnosi, Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e Psicoterapia Sensomotoria a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta competente a Milano e Cologno Monzese per l'Ipnosi, l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e la Psicoterapia Sensomotoria per affrontare i disturbi post-traumatici.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta e sostiene i suoi pazienti nel lungo percorso svolto a superare i traumi psicologici attraverso l’Ipnosi, l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e la Psicoterapia Sensomotoria. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all’esperienza maturata, i pazienti potranno ottenere risultati e miglioramenti clinicamente significativi nella riduzione dei sintomi. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un percorso di Ipnosi, Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) e Psicoterapia Sensomotoria per superare i traumi psicologici al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Dare troppo agli altri: la trappola dell’autosacrificio

Ci sono persone che hanno una spiccata sensibilità verso la sofferenza psicologica degli altri al punto da sentirsi profondamente motivate a fare di tutto per alleviarla o prevenirla....

SCOPRI
La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La schema therapy per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa spesso influenzata dalle caratteristiche di personalità e dalla comorbilità con altri...

SCOPRI
Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni e la risposta allo stress attraverso il training autogeno, il rilassamento progressivo e l’ipnosi

Regolare le emozioni significa essere in grado di cambiare intenzionalmente le componenti dell'esperienza emotiva soggettiva al fine di ridurne l'intensità...

SCOPRI
Affrontare il lutto complicato in età adulta

Affrontare il lutto complicato in età adulta

Il lutto è un'emozione molto dolorosa e complessa che riguarda tutte le persone viventi. È un'esperienza della vita che nessuno vorrebbe affrontare e che si...

SCOPRI