Sostegno psicologico e psicoterapia rivolta alla persona

L'attività di sostegno psicologico e psicoterapia rivolta alla persona dello Psicologo - Psicoterapeuta di Milano e Cologno Monzese, Maurizio Rabuffi

Obiettivo dell'intervento è quello di rendere la persona consapevole delle proprie risorse e protagonista di decidere e gestire la propria vita attraverso nuove modalità più funzionali che gli permettano di raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé e degli altri, avendo in se stesso il punto di riferimento per il proprio presente e per le scelte future. L'intervento psicologico potrà risultare un aiuto positivo, capace di sostenere la persona nel momento di disagio fino alla sua attenuazione e/o scomparsa.
Lo stato di sofferenza delle persone può assumere i volti più disparati. Può trattarsi di un'esigenza cresciuta man mano fino ad esplicitarsi in una domanda di consulenza, come ad esempio aver notato gradualmente un crescente stato di isolamento o la mancanza di fiducia in se stessi, oppure di un bisogno nato improvvisamente per particolari eventi di vita come ad esempio la rottura di una relazione affettiva, un lutto improvviso....
Consultare uno psicologo significa cercare di dare un significato alla propria sofferenza e liberarsi dal disagio che ci assale. I percorsi possibili e gli strumenti utilizzati saranno diversi in base al problema da affrontare. La frequenza degli incontri è inizialmente settimanale per poi passare, con il miglioramento del sistema a cadenze bisettimanali e mensili. La durata degli incontri è di circa un'ora.

Le aree di intervento e gli strumenti del dott. Rabuffi

Stati di ansia

Ansia che riguarda specifiche situazioni di vita oppure specifici ambiti della propria vita e che riempie ogni momento della propria giornata limitando la propria vita.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), il Training Autogeno, il Neurofeedback Dinamico non Lineare e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 15 incontri è del 90% dei casi risolti / in miglioramento* (Brief Strategic Therapy, Nardone G., Watzlawick P., Rowman & Littlefield, Publishers Inc, MD, USA, 2004).

Attacchi di panico

Gli attacchi di panico sono episodi brevi, ma molto intensi di ansia acuta, paura o disagio, che si sviluppano all'improvviso e terminano rapidamente. La sensazione vissuta è spesso quella del terrore, di non riuscire ad avere il controllo del proprio corpo, di stare per morire, o di stare impazzendo.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, le Tecniche Cognitive-Comportamentali, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), il Neurofeedback Dinamico non Lineare e l'EMDR.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 20 incontri è del 90% dei casi risolti / in miglioramento* (Brief Strategic Therapy, Nardone G., Watzlawick P., Rowman & Littlefield, Publishers Inc, MD, USA, 2004).

Fobie

La fobia è una paura estrema, irrazionale e sproporzionata di certe situazioni, oggetti, attività, animali o persone, che non rappresentano una reale minaccia per la persona.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, le Tecniche Cognitive-Comportamentali, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), il Neurofeedback Dinamico non Lineare e l'EMDR.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 25 incontri è del 90% dei casi risolti / in miglioramento* (Brief Strategic Therapy, Nardone G., Watzlawick P., Rowman & Littlefield, Publishers Inc, MD, USA, 2004).

Depressione e stati depressivi

Tristezza profonda, senso di vuoto, senso di inutilità, fatica nell'affrontare la vita di tutti i giorni, sintomi fisici come mancanza di appetito, insonnia, stanchezza, spossatezza.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche Cognitive-Comportamentali, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), il Neurofeedback Dinamico non Lineare, la Schema Therapy e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 35 incontri è dell'82% dei casi risolti / in miglioramento* (Brief Strategic Therapy, Nardone G., Watzlawick P., Rowman & Littlefield, Publishers Inc, MD, USA, 2004).

Pensieri ossessivi e/o ripetizione ossessiva di atti

Presenza di pensieri percepiti come intrusivi e incontrollabili che non si riesce ad allontanare dalla propria mente; dubbi sull'aver o non aver compiuto un determinato gesto come chiudere il gas, la porta...; ripetizione di gesti o rituali che si ha la sensazione di non riuscire ad evitare come lavarsi le mani, mettere in ordine le cose con uno schema preciso, spegnere e accendere più volte la luce...

Gli strumenti che si sono rivelati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, le tecniche Cognitive-Comportamentali, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), la Schema Therapy e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 35 incontri è dell'87% dei casi risolti / in miglioramento* (Brief Strategic Therapy, Nardone G., Watzlawick P., Rowman & Littlefield, Publishers Inc, MD, USA, 2004).

Traumi

Incidenti per cause umane o naturali, traumi vissuti nell'infanzia/adolescenza, maltrattamenti fisici, lutti in età adulta o vissuti nell'infanzia/adolescenza, traumi "minori" come ad esempio essere stati presi in giro in classe durante una interrogazione, che hanno condizionato lo sviluppo della personalità.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), la Psicoterapia Sensomotoria e l'EMDR.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 35 incontri è del 90% dei casi risolti / in miglioramento*.

Lutto

Problematiche emotive rispetto a lutti attuali o passati che non si riesce ad elaborare.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana) e l'EMDR.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 20 incontri è del 94% dei casi risolti / in miglioramento*.

Somatizzazioni

Stati di malessere fisico (gastrite, emicrania; irritazioni cutanee...) per cui è stata constatata l'assenza di una causa organica alla base.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana) e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 20 incontri è dell'86% dei casi risolti / in miglioramento*.

Problemi sessuali

Mancanza di desiderio sessuale, assenza di piacere, difficoltà di vario tipo durante l'atto sessuale come impotenza, vaginismo....

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana) e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 15 incontri è del 91% dei casi risolti / in miglioramento* (Brief Strategic Therapy, Nardone G., Watzlawick P., Rowman & Littlefield, Publishers Inc, MD, USA, 2004).

Difficoltà nelle relazioni sentimentali

Difficoltà a creare relazioni sentimentali stabili, timore del coinvolgimento affettivo.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), la Schema Therapy lo Psicodramma Moreniano e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 20 incontri è del 94% dei casi risolti / in miglioramento*.

Difficoltà nelle relazioni interpersonali

Timore del giudizio degli altri; timidezza che genera inibizione, vissuti di rabbia, paura della competizione.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana),la Schema Therapy, lo Psicodramma Moreniano e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 20 incontri è del 94% dei casi risolti / in miglioramento*.

Dipendenze

Si può parlare di dipendenza da sostanze (cocaina, cannabis, allucinogeni...), fumo, alcool... o da comportamenti, comprare, giocare, comportamenti sessuali, accumulare oggetti... quando qualcosa fuori da noi dirige la nostra vita, si perde il controllo delle proprie azioni e sembra che senza quella determinata sostanza o senza quel particolare comportamento, non si possa procedere.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, le tecniche Cognitive-Comportamentali, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana)la Schema Therapy e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 40 incontri è del 75% dei casi risolti / in miglioramento*.

Disordini alimentari (anoressia, bulimia, binge-eating, vomiting...)

I disturbi dell'alimentazione rappresentano disturbi psicologici complessi. Frequentemente, nelle persone che soffrono di questi disturbi si riscontrano umore depresso, ritiro sociale, bassa autostima insieme a sintomi ansiosi come ad esempio la paura delle situazioni sociali e caratteristiche ossessivo-compulsive. Rispetto alle sensazioni corporee ci si può sentire confusi come, ad esempio, essere in difficoltà a percepire se si è più o meno sazi dopo aver mangiato.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, le tecniche Cognitive-Comportamentali, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), la Schema Therapy e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 50 incontri è del 70% dei casi risolti / in miglioramento* (Brief Strategic Therapy, Nardone G., Watzlawick P., Rowman & Littlefield, Publishers Inc, MD, USA, 2004).

Bassa autostima

Insicurezza marcata in uno o più aspetti della propria vita; non ritenersi all'altezza, considerarsi di valore e sentirsi considerati dagli altri.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), lo Psicodramma Moreniano, la Schema Therapy e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 20 incontri è del 94% dei casi risolti / in miglioramento*.

Problematiche esistenziali

Difficoltà a trovare un senso alla propria vita, ad individuare un proprio progetto di vita.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana) e la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 15 incontri è del 92% dei casi risolti / in miglioramento*.

Problematiche emotive connesse alle malattie organiche

Problematiche psicologiche connesse a malattie come i tumori o le malattie autoimmuni. In questa situazione, da un lato ci sono le problematiche di chi è malato, come l'angoscia relativa alla propria condizione di vita, la difficoltà di comunicazione, insorte in seguito alla malattia con le persone affettivamente vicine; da un altro lato ci sono le problematiche psicologiche dei familiari della persona malata che non sanno come rapportarsi con la malattia.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche Cognitive-Comportamentali, l'Ipnosi (regressiva e eriksoniana), la Mindfulness e il Training Autogeno.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 20 incontri è del 92% dei casi risolti / in miglioramento*.

Rabbia

La rabbia è una emozioni che si genera come tipica reazione alla frustrazione e alla costrizione, fisica e/o psicologica. Alcune persone riscontrano enormi difficoltà nel gestire la rabbia e spesso si infuriano di fronte alla più piccola provocazione, mettendo in atto comportamenti aggressivi e distruttivi verso se stessi o verso chi le circonda.

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi (regressiva e eriksonianae la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 20 incontri è del 92% dei casi risolti / in miglioramento*.

Insonnia / Ipersonnia

L'insonnia è caratterizzata dalla difficoltà a iniziare o a mantenere il sonno per almeno un mese. L'alterazione del sonno causa faticabilità durante il giorno e può determinare la compromissione del funzionamento della persona nelle sue attività sociali, lavorative... .

Gli strumenti che si sono rilevati più efficaci ed efficienti quando utilizzati in modo integrato per l'intervento con questa problematica sono le tecniche della Psicoterapia Breve Strategica, l'Ipnosi (regressiva e eriksonianae la Mindfulness.

La percentuale media di successo dell'intervento dopo una media di 15 incontri è del 90% dei casi risolti / in miglioramento*.

La percentuale di successo dello Psicologo - Psicoterapeuta di Milano e Cologno Monzese

*Percentuali di casi risolti / in miglioramento: tutti i valori riportati vanno intesi esclusivamente come indicativi e non rappresentativi dell'unicità della singola persona. Esulano dalla statistica casi con diagnosi multipla o con presenza di disturbi di personalità che richiedono un numero di sedute superiore.