PSICODRAMMA

Il Dott. Maurizio RabuffiPsicologo - Psicoterapeuta di Milano e Cologno Monzese è un consulente professionista per gli interventi basati su tecniche di sostegno innovative, come lo psicodramma, attraverso il quale affrontare il disagio, alla ricerca della soluzione.

 

"Un incontro a due: sguardo nello sguardo, faccia a faccia. E quando sarai vicino io coglierò i tuoi occhi per metterli al posto dei miei, e tu coglierai i miei occhi per metterli al posto dei tuoi, poi io ti guarderò coi tuoi occhi e tu coi miei"
(J. L. Moreno)

 

La definizione di Psicodramma dello Psicologo - Psicoterapeuta Rabuffi

Lo psicodramma è una tecnica psicologica che consente alla persona di esprimere, attraverso la messa in atto sulla scena, le diverse dimensioni della sua vita. Grazie alla rappresentazione scenica, lo psicodramma facilita lo stabilirsi di un intreccio più armonico tra le esigenze intrapsichiche dell'individuo e le richieste della realtà, sviluppando e valorizzando le dimensioni della spontaneità e della creatività.
Lo psichiatra J.L. Moreno, ha scoperto negli anni '20 l'importanza e l'efficacia per la persona della rappresentazione scenica di ciò che vive, ha vissuto, desidererebbe vivere. Tale messa in scena permette di avviare, in un contesto protetto e rassicurante, un dialogo attivo e costruttivo fra i diversi aspetti della sua vita.

Come interviene lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano e Cologno Monzese attraverso lo psicodramma?

Nello psicodramma si agisce in una situazione passata, presente o futura, non attraverso una narrazione nata dal colloquio singolo, ma attraverso un'azione improvvisata, una sorta di "commedia dell'arte", applicata a un'esperienza vissuta. L'eroe, il protagonista, esprime i suoi sentimenti più sinceri e mette in scena la situazione. Scene appartenenti al passato vengono rimesse in gioco e ricostruite nel loro spirito e nel loro vissuto per giungere a conclusioni meno traumatiche per la persona, che può ricevere una soddisfazione simbolica utile a ridurre il suo stato di tensione.

Qual è la funzione dello psicodramma?

La funzione dello psicodramma è porre, esplorare e risolvere problemi. L'esplorazione desensibilizza e sdrammatizza le situazioni traumatiche permettendo alla persona di offrire altre risposte agli stimoli, oltre a quelle abituali, apprendendo flessibilità e modi più armoniosi di rapportarsi agli altri.
Con lo psicodramma la persona è messa in condizione di (ri)sperimentare delle situazioni piuttosto che di raccontarle. La persona può parlare con le diverse parti di sé, con le diverse persone della propria vita interiorizzate, piuttosto che parlare di esse. In questo modo, può giungere ad un più alto livello di coscienza e accedere a nuovi modi spontanei e creativi di relazionarsi con sé e agli altri.
Costretti a essere senza sosta "nella situazione" o "nel ruolo", lo psicodramma permette di conoscere come teniamo questi ruoli e come meglio tenerli, dopo essersi guardati nello specchio della rappresentazione scenica e aver sviluppato quella spontaneità creatrice che consente di adattarsi sempre più a fondo alla realtà percepita.

 

Lo Psicologo - Psicoterapeuta Maurizio Rabuffi può essere contattato, via telefono (3479013919) o via mail (info@rabuffi.it), per un percorso di supporto psicologico o psicoterapia finalizzati alla rielaborazione emotiva e affettiva di particolari situazioni passate.
Riceve nei suoi studi: in Viale Montenero, 62, Milano (MM3 fermata Porta Romana), via A. Bazzini, 29, Milano (MM2 fermata Piola) e via T. Tasso, 13, Cologno Monzese (MM2 Cologno Nord)