Il tradimento: come superarlo?
Maurizio Rabuffi - lun 30 dic - milano , cologno monzese , tradimento , coppia , rabbia , paura , psicoterapia
Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte.
Con l’innamoramento due persone si scelgono e prendono un impegno reciproco di fedeltà. In amore, fedeltà vuol dire esclusività, ovvero provare sentimenti per una sola persona e avere rapporti sessuali solo con lei. Il tradimento esprime la rottura di questo impegno e il dolore che ne consegue è proporzionale a quello che è successo. Esiste infatti una profonda differenza tra dire che si è commesso un errore o una leggerezza, che è stato fatto solo del sesso o ammettere di aver provato dei sentimenti per un altro/a.
Quali sono gli effetti del tradimento?
Alcuni degli effetti più comuni includono:
- dolore emotivo: il partner tradito può provare un profondo dolore emotivo, tra cui rabbia, tristezza, umiliazione e senso di inadeguatezza (vergogna)
- rottura della fiducia: il tradimento mina la fiducia reciproca rendendo difficile ricostruire la relazione
- danno all’autostima: il tradimento può far crollare l’autostima del partner tradito, facendogli dubitare del proprio valore personale
Perdonare un tradimento è un processo lungo e complesso che non sempre è possibile e che può portare alla fine della relazione.
Cosa spinge al tradimento?
Perché poi le persone tradiscono? Quali sono le loro motivazioni? Le persone felici tradiscono? Sono queste alcune delle domande che si pongono le persone che hanno subito un tradimento. Domande che spesso non riceveranno mai una risposta e che, anche quando la risposta dovesse arrivare, non aiuterebbe a sentirsi meglio.
Una buona percentuale di tradimenti avviene per bisogni individuali che non vengono soddisfatti all’interno del rapporto di coppia. Alcuni di questi sono:
- sentire di avere valore
- desiderio di trasgressione
- vendetta nei confronti del partner
- provare emozioni
- noia
- attrazione erotica
- perché ci si innamora di un altro/a
C’è una cosa che molte persone che hanno tradito dicono: ci si sente vivi. Contrariamente a quanto si può pensare, il tradimento non sempre ha a che fare con il sesso quanto piuttosto con il desiderio di attenzione, con il desiderio di sentirsi importanti e speciali.
Cosa si intende per tradimento?
Quando parliamo di tradimento a cosa ci riferiamo di preciso? Una storia d’amore, un incontro occasionale, sesso a pagamento, una chat di incontri, guardare video porno?
Non esiste una definizione universalmente riconosciuta di tradimento. Secondo recenti statistiche, la percentuale di tradimento oscilla dal 30% al 70% a seconda di quanto sia ampia la definizione che gli attribuiamo.
Tradiscono di più gli uomini o le donne?
Non esistono differenze significative tra uomini e donne. Sebbene in passato si tendesse a considerare gli uomini più inclini al tradimento rispetto alle donne, studi recenti suggeriscono che le differenze sono minime.
L’età influisce sul tradimento: le persone più giovani sembrano essere più propense al tradimento rispetto a quelle più anziane. Alcuni studi suggeriscono che fattori come il livello di istruzione, lo status socio-economico e l’ambiente lavorativo possono influenzare la probabilità di commettere un tradimento.
Gli uomini sono più veloci a tradire: per loro prevale l’aspetto sessuale e il desiderio di conquista. Le donne, invece, quando tradiscono hanno bisogno di essere sedotte e incuriosite: ricercano il corteggiamento e la promessa di una relazione intima che le faccia sentire desiderate e uniche. L’uomo quando tradisce normalmente non interrompe la relazione in corso, per la donna invece il tradimento è preceduto dalla chiusura della relazione emotiva con il partner e c’è sempre una crisi di coppia all’origine.
Un tradimento significa sempre la fine di un rapporto?
Il tradimento non sempre fa terminare il rapporto in corso. A volte può stabilizzare la relazione portando il partner che tradisce ad essere più tollerante. Al contrario, si può però anche diventare intolleranti, perché, avendo scoperto un mondo nuovo, non si sopportano più i disagi e le mancanze che provengono dal vecchio rapporto.
All’inizio il tradimento comporta leggerezza ed euforia. Poi, quando si esaurisce o si stabilizza in un legame amoroso intenso, porta alla fatica di dover ricominciare con la vecchia relazione o al peso di dover fare delle scelte.
È possibile superare un tradimento?
Ogni persona è unica e dovrà chiedersi con onestà cosa è disposta ad accettare: qual è il limite oltre il quale considerare il legame di coppia rotto senza più speranza di ricostruirlo. Il tradimento può essere curato ma non dimenticato. Alcune volte il tradimento decreta la fine della relazione, altre volte fornisce una scossa che apre la coppia verso nuove possibilità.
Molte coppie che hanno vissuto l’esperienza del tradimento restano insieme ma si limitano a sopravvivere. Altre invece trasformano la crisi in un’opportunità di crescita. Seguire un percorso di psicoterapia di coppia o un percorso di psicoterapia individuale è senza dubbio un’opportunità per elaborare il lutto del tradimento e aprirsi verso nuove opportunità reinvestendo sulla propria relazione o su se stessi.
Maggiori informazioni su come superare il tradimento attraverso la psicoterapia
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista in problemi di coppia a Milano e Cologno Monzese
Psicologo - Psicoterapeuta a Milano e Cologno esperto in psicoterapia di coppia e psicoterapia individuale.
Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta i pazienti a superare ed elaborare il tradimento nella coppia. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno migliorare le loro relazione con l'altro. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Emotionally Focused Couples Therapy, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.
Può essere contattato per un percorso di psicoterapia di coppia o un percorso di psicoterapia individuale al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.
Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:
ULTIMI ARTICOLI
Ansia sul lavoro: come si manifesta e come affrontarla
L’ansia è una reazione adattiva che il nostro corpo e la nostra mente mettono in atto di fronte a situazioni percepite come pericolose o minacciose. Rappresenta un meccanismo di...
SCOPRIIl tradimento: come superarlo?
Nelle relazioni romantiche, il tradimento è spesso associato all’infedeltà e può avere conseguenze emotive significative sulla relazione e sulle persone coinvolte. Con...
SCOPRIIl trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy
I modelli standard di intervento della terapia cognitivo-comportamentale hanno mostrato essere efficaci per la maggior parte dei disturbi d'ansia. In alcuni casi però, quando il disagio...
SCOPRIAnsia e depressione: Come intervenire?
Si stima che circa il 7% della popolazione oltre i 14 anni soffra di disturbi ansioso-depressivi. Il 14% presenta invece disturbi d'ansia e di panico. Purtroppo, oltre il 30% dei pazienti con...
SCOPRI