Il trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy

Il trattamento cronico dell’ansia e degli attacchi di panico attraverso l’ipnosi e la schema therapy

Maurizio Rabuffi - mar 12 nov - ansia , schema therapy , ipnosi , depressione , insonnia , milano , cologno monzese

I modelli standard di intervento della terapia cognitivo-comportamentale hanno mostrato essere efficaci per la maggior parte dei disturbi d'ansia. In alcuni casi però, quando il disagio proviene da una vulnerabilità al pericolo, originatesi nelle fasi evolutive dello sviluppo, i sintomi non si riducono e rimangono resistenti alla normale psicoterapia o al trattamento farmacologico. Per queste situazioni, un intervento che abbini gli strumenti della Schema Therapy e dell'Ipnosi può risultare risolutivo. Nel seguito, attraverso l'esposizione di un caso clinico reale, verrà illustrato il modello di intervento.

Il caso di Marta

Marta è una donna di 34 anni, sposata e senza figli. Fin dall'età di 17 anni presenta attacchi di panico e ansia sociale. Ha seguito senza successo diversi percorsi di psicoterapia ed è in cura farmacologica con degli antidepressivi da parecchi anni.

La formulazione del caso aiuta a comprendere gli schemi maladattivi precoci (pattern pervasivi di memorie biografiche, pensieri, emozioni e sensazioni fisiche che si sviluppano a causa di esperienze negative durante le fasi evolutive) e le strategie disfunzionali che mantengono la sintomatologia. Rendere l'intervento chiaro e comprensibile favorisce l'alleanza terapeutica e la speranza nel paziente che le cose possano cambiare.

La lista dei problemi presentati da Marta e che rendono difficile la sua vita sono i seguenti:

Attraverso la discussione con il paziente abbiamo investigato la connessione tra i problemi, al fine di comprendere quali fossero quelli primari e quali invece i secondari. Per Marta sembra che le difficoltà nel sonno siano parte dell'ansia sociale (spesso rimugina sul suo isolamento dagli altri), così come la depressione sembra legata alla sua bassa autostima. Sulla base di queste ipotesi decidiamo di concentrare la nostra attenzione sull'ansia sociale e sulla sua bassa autostima.
La raccolta di episodi narrativi specifici del presente rappresenta la chiave per identificare gli schemi maladattivi precoci, la loro origine storica e le strategie disfunzionali messe in atto per affrontarli.

Nel caso di Marta, si sono identificati i seguenti episodi nucleari all'origine dei suoi sintomi:
  • commenti dei compagni delle medie sul suo viso pieno di brufoli (schema di inadeguatezza);
  • commenti dei compagni delle medie che le dicevano che puzzava e la isolavano (schema di esclusione sociale);
  • comportamento punitivo del patrigno che spesso la sgridava e la picchiava (schema di abuso e mancanza di sicurezza);
  • abbandono da parte del padre biologico dopo la separazione dalla madre (schema di inadeguatezza e di abbandono).
Ansia sociale e bassa autostima sono stati i target dell'intervento. Attraverso la fase di assesment l'ansia sociale è stata connessa alle esperienze di abuso fisico subite da parte del patrigno. La bassa autostima è invece stata connessa all'esclusione sociale subita a scuola, alle prese in giro dei compagni per i brufoli che aveva sul viso e all'abbandono subito dal padre.
Attraverso le tecniche di imagery rescripting e l'ipnosi regressiva Marta è stata portata a rivivere le esperienze dolorose subite da piccola con lo scopo di contrastare, attraverso esperienze emozionali correttive di empowerment, le sensazioni di impotenza e sottomissione del passato. Questo le ha permesso nel tempo di migliorare la propria assertività nelle relazioni, essere meno ansiosa e non sentirsi più in pericolo nelle situazioni sociali.

Maggiori informazioni su come trattare l'ansia e gli attacchi di panico attraverso l'Ipnosi e la Schema Therapy

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta specialista di Ipnosi e Schema Therapy a Milano e Cologno Monzese

Psicologo - Psicoterapeuta a Milano e Cologno in Ipnosi e Schema Therapy.

Maurizio Rabuffi, Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è un consulente professionista che aiuta i pazienti ad affrontare l'ansia e gli attacchi di panico. Grazie all'intervento da lui offerto nei suoi studi, alla conoscenza e all'esperienza maturata, le persone potranno migliorare la qualità di vità. Lo Psicologo - Psicoterapeuta di Milano è iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 18441). Nel corso degli studi ha approfondito gli aspetti teorici e metodologici della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), dello Psicodramma Moreniano, della Mindfulness, dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), della Schema Therapy, dell'Ipnosi Ericksoniana, dell'Ipnosi Regressiva, della Psicoterapia Sensomotoria e della Psicologia Aumentata.


Può essere contattato per un percorso di Ipnosi e Schema Therapy al numero 3479013916 oppure via mail scrivendo a info@rabuffi.it.

Riceve nei sui studi di Milano e Cologno Monzese:

ULTIMI ARTICOLI

Gaslighting e manipolazione emotiva: come riconoscerli e proteggersi

Gaslighting e manipolazione emotiva: come riconoscerli e proteggersi

Negli ultimi anni il termine gaslighting è diventato sempre più popolare, soprattutto quando siamo in presenza di relazioni tossiche. Ma cosa significa per davvero la parola...

SCOPRI
Attaccamento e relazioni adulte: perché scegliamo sempre la persona sbagliata?

Attaccamento e relazioni adulte: perché scegliamo sempre la persona sbagliata?

Introduzione “Perché scelgo sempre la persona sbagliata? Perché ho così tanta paura che mi lasci? Perché mi chiudo appena qualcuno si...

SCOPRI
Imparare a dire no: come costruire confini sani per proteggere il proprio benessere personale e professionale

Imparare a dire no: come costruire confini sani per proteggere il proprio benessere personale e professionale

Imparare a dire NO è un’abilità psicologica molto importante per il benessere emotivo della persona. Molte persone si trovano a dire SI a richieste che non le fanno sentire a...

SCOPRI
Il silenzio punitivo: cos'è, cosa nasconde e come affrontarlo

Il silenzio punitivo: cos'è, cosa nasconde e come affrontarlo

Il silenzio punitivo (in inglese silent treatment) è una forma di comunicazione passivo-aggressiva che può causare profonde ferite emotive, anche se non lascia segni visibili. È...

SCOPRI